“Il Paese che Vogliamo: lavoro, innovazione, opportunità” è il titolo del 58° Congresso Nazionale Ordini degli Ingegneri d’Italia in fase di svolgimento a Brescia nei giorni 24-26 luglio presso gli spazi Brixia Expo – Fiera di Brescia.
L’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana, in occasione della prossima fiera SAIE 2013 - Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia - parteciperà al Forum permanente che quest’anno avrà come titolo e tema “Better Building”.
Più che un padiglione, come lo chiamano, è una sorprendente copertura che accompagna i passanti in un magico viaggio allo specchio: la struttura è stata realizzata nel vecchio porto di Marsiglia, oggetto di un ampio programma di riqualificazione per celebrare il ruolo di Capitale Europea della Cultura che la città ricopre nel corso del 2013.
Andrea Zampa, amministratore e direttore tecnico di Fibrenet, l’impresa friulana insediata nella zona industriale udinese e specializzata in sistemi per il rinforzo strutturale in FRP, è entrato a far parte della commissione di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni. Il gruppo di lavoro ha già stilato un manuale tecnico dal titolo “Istruzioni per la Progettazione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati”. In particolare, lo scritto analizza argomenti inerenti ai materiali, ai concetti basilari di rinforzo e alle problematiche speciali, al rinforzo di strutture in cemento armato e murarie, al controllo e al monitoraggio dell’intervento con i materiali compositi in FRP.
L’adozione di soluzioni che prevedano l’uso di ancoraggi post-inseriti in interventi di rinforzo, miglioramento od adeguamento sismico è in continuo incremento negli ultimi anni. Per tali prodotti, tuttavia, solo recentemente se ne è registrata una sistematica ricerca del comportamento sotto azione sismica. Nel presente articolo si discutono le attuali specifiche di progetto disponibili in Europa (sotto forma di Technical Report dell’EOTA) in attesa dell’aggiornamento degli Eurocodici. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 180_luglio]
L’area maggiormente colpita dai due eventi sismici del maggio 2012 è stata la porzione settentrionale della Pianura Padana emiliana compresa tra le province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna.
Nel terzo appuntamento della rassegna di articoli dedicati al tema della “Durabilità delle costruzioni di calcestruzzo” il contributo del magazine online riguarda il degrado delle strutture in calcestruzzo armato prodotto dalla carbonatazione. La conoscenza di questi fattori è indispensabile per scegliere una strategia in grado di prevenire questa forma di degrado e garantire la vita di servizio richiesta, nel caso di strutture nuove, o rallentarne l’evoluzione, nel caso di strutture esistenti. Inoltre, è fondamentale per valutare il tempo d’innesco e di propagazione della corrosione e quindi stimare quando si verificheranno fessurazioni e distacchi del copriferro. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 180_luglio]
Progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, la nuova stazione è una struttura di bianco acciaio/calcestruzzo e vetro e si sviluppa su due livelli lungo il viadotto esistente, inglobando al piano superiore i binari della linea AV, le banchine e lo spazio delle risalite che conducono all’ingresso, al piano terra, con spazi riservati ai servizi commerciali.
Microsoft VBScript runtime
error '800a01b0'
File name or class name not found during Automation operation: 'Loadpicture'