click to view

Structural 213

E' online il nuovo numero

Nel nuovo numero di Structural_settembre/ottobre, pubblicato nella sezione MAGAZINE, alcuni articoli in tema di corrosione del calcestruzzo approfondiscono aspetti di diagnostica, metologie di intervento con protezione catodica in un caso studio riguardante un'area archeologica e in materia di caratterizzazione di cementi decorativi. Completano il numero alcuni contributi sulla sismica di edifici storici e sulla vulnerabilità, classificazione e normativa.
click to view

LA DUTTILITA’

DELLE TRAVI IN VETRO

La fragilità, la bassa tenacità, l’elevata dispersione della sua resistenza a trazione, la rottura anche per bassi stati tensionali, rendono difficoltoso l’impiego del vetro nelle applicazioni strutturali, rese possibili solo dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni.
click to view

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE)

Estratto Norme Armonizzate sul Vetro

Il Regolamento UE n. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 fissa le condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti da costruzione stabilendo disposizioni armonizzate per la descrizione della prestazione di tali prodotti in relazione alle loro caratteristiche essenziali e per l'uso della marcatura CE sui prodotti in questione.
click to view

L’anima delle costruzioni

Il pensiero dietro alle strutture complesse

Una monografia, edita da Skira, che attraverso immagini di cantiere, disegni e schemi, in cui sono presentati due grandi progetti italiani: la Torre Generali a Milano, di Zaha Hadid Architects, e la nuova sede BNL a Roma, di 5+1 AA; oltre a una serie di scritti teorici e un regesto di altre opere. Lungo tutto questo percorso per immagini scorre un'originale riflessione sulla relazione tra atto creativo e metodologia progettuale: gettando luce sul ruolo e la responsabilità del progettista.
click to view

Vetro e Marcatura CE

la certificazione nell’era del D. Lgs. 106/2017

La recente entrata in vigore del D. Lgs. 106/2017 (vigente dal 09/08/2017), che disciplina l’adeguamento della normativa nazionale al suddetto regolamento, abrogando definitivamente e sostituendo il DPR n. 246/1993 (Regolamento di attuazione della Direttiva 89/106/CEE), ha in qualche modo risvegliato l’attenzione degli addetti al settore su una pratica ormai in vigore da più di venti anni.
click to view

FREQUENZE PROPRIE E COMPORTAMENTO ACUSTICO

DI VETRATE DI SICUREZZA IN APPLICAZIONI EDILI

Con l’introduzione in campo nazionale della Norma UNI 7697:2015 – Criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie, si è data ancora più importanza alla scelta delle vetrate stratificate di sicurezza da utilizzarsi nelle diverse e più comuni applicazioni.
click to view

L’OSPEDALE UNIVERSITARIO RE JUAN CARLOS: UN CASO STUDIO

Un’applicazione particolare di grandi staffe in alluminio fuso e vetro formato a caldo alle facciate

La progettazione architettonica ha da sempre coinvolto lo studio di nuove soluzioni tecnologiche. Il progetto del “Hospital Universitario Rey Juan Carlos” è un esempio recente di un sistema di facciata complesso e che applica soluzioni non tradizionali.
click to view

CELLE IBRIDE VETRO-ACCIAIO CURVATE A FREDDO

Modellazione, progettazione e test sperimentali

L’obiettivo principale del Progetto Europeo “S+G - Innovative Steel Glass composite structures for high-performance building skins” è stato la progettazione di celle in vetro-acciaio, di forma curva, per il rivestimento di facciate e coperture di forma libera.
click to view

LafargeHolcim Awards 2017 - Regione Europa

Sostenibilità, sistematica e multifunzionale

I giorni in cui la sostenibilità di un progetto di costruzione era una questione di misure ad hoc sono trascorsi – ora l’edilizia sostenibile è diventata sistematica e specifica. Ciò è stato ampiamente testimoniato dai risultati dei LafargeHolcim Awards nella regione Europa: il primo premio è stato condiviso da due progetti a Bruxelles, entrambi eccellenti in termini di multifunzionalità.
click to view

COLD-BENDING E COLD-LAMINATION-BENDING DEL VETRO STRATIFICATO

Modellazione e ottimizzazione della forma

Le più recenti tendenze architettoniche si stanno muovendo, negli ultimi anni, verso l’utilizzo di involucri edilizi di forma libera, realizzati con pannelli in vetro stratificato curvo che possono essere ottenuti tramite "cold-bending", vincolando il pannello stesso nella forma desiderata.
click to view

La caratterizzazione della resistenza meccanica del vetro strutturale

Prove meccaniche normate e loro criticità

Un aspetto peculiare del vetro, generalmente trascurabile per i più comuni materiali strutturali, è la dipendenza della resistenza dall’area sottoposta a tensioni di trazione e dallo stato tensionale: maggiore è l’area sottoposta a tensioni di trazione, maggiore sarà la probabilità di trovare una cricca in condizioni critiche.
click to view

ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE

Approccio unificato per la verifica di stabilità

Si presenta un approccio unificato per la verifica di stabilità di elementi in vetro strutturale sottoposti a svariate condizioni di carico e vincolo. L’approccio proposto, sviluppato sulla base della teoria di Ayrton-Perry, è attualmente implementato nel Documento Tecnico italiano CNR-DT-210/2013.
click to view

Scenari di incendio e sicurezza degli edifici

Strutture resistenti al fuoco

In occasione di Safety Expo - Salute e Sicurezza sul lavoro prevenzione incendi" sarà  presentato il volume "Strutture Resistenti  al Fuoco" curato da Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli e  Sergio Tattoni edito da EPC libri.
click to view

COSTRUIRE COL MATERIALE FRAGILE

212_Speciale vetro strutturale

Vengono richiamati alcuni recenti sviluppi nell’ingegneria del vetro volti a superare la fragilità intrinseca del materiale tramite stratificazione con intercalari, raggiungendo così la duttilità necessaria per una buona prestazione strutturale.
click to view

Innovazione antisismica del laterizio

ANDIL a SISMOexpo 2017

A Ferrara dal 20 al 22 settembre 2017 presso FerraraFiere, Gruppo BolognaFiere, si terrà l’XI edizione di REMTECH EXPO 2017, evento dedicato alle bonifiche ed al tema sempre più attuale della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali. La novità di quest’anno della manifestazione fieristica è SISMOexpo che, dopo il successo della prima edizione del 2012, è tornato in scena in considerazione dell’ennesimo terremoto devastante che ha colpito recentemente il centro Italia.
click to view

Strutture Resistenti al fuoco

Metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una concreta sicurezza strutturale all’incendio

Il volume “Strutture resistenti al fuoco” si presenta come un insieme di saggi e affronta il tema della sicurezza strutturale in presenza di incendio, e cioè dell’insieme delle operazioni che portano al dimensionamento di strutture nuove, alla verifica di quelle esistenti ed al controllo del complessivo comportamento strutturale in caso di incendio.
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 »