STRUCTURAL MAGAZINE 247

The new issue online

Disponibile online il nuovo numero di Structural dedicato alla Scuola Internazionale sulle Strutture in Muratura Storiche svoltasi nel 2022. Il numero raccoglie alcuni casi di studio affrontati in modo interdisciplinare: ad Anagni, in provincia di Frosinone: la Chiesa di San Giovanni de Duce, la Torre del PIano, la Chiesa di San Giacomo e un’antica struttura ad archi romana, denominata gli “Arcazzi di Piscina”.
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE

IN RICORDO DEL PROF. FRANCO MOLA la sua eredità accademica e professionale

venerdì 20 ottobre 2023 ore 9.30 - 14.00 aula E.N. Rogers, edificio 11 “Architettura” via Ampère 2, 20133 Milano

 

Valutazione di Vulnerabilità e Classificazione Sismica di Edifici in C.A.

Manuale di calcolo su struttura a telaio secondo NTC 2018 con approccio analitico SLaMA

Claudia Sansoni, Simona Bianchi, Stefano Pampanin  Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Sapienza Università di Roma

IL TEMA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE DEL NOSTRO PAESE

Fiera Milano Rho – 15|18 Novembre 2023

ISI - Ingegneria Sismica Italiana sarà presente a ME-MADE expo in programma a Milano dal 15 al 18 Novembre con “AREA FOCUS SISMICA”. un grande contenitore tematico dedicato alla sicurezza del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro paese.

TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

Online, 12 e 13 ottobre 2023

La storia recente del patrimonio costruito nazionale ha evidenziato con grande forza alcuni gravi elementi che lo
vanno caratterizzando sempre più col passare degli anni: il degrado e l’obsolescenza di materiali e sistemi strutturali
e l’inadeguatezza di molti di questi ultimi a fronte dei frequenti eventi sismici che si manifestano sul nostro territorio.
La crescente consapevolezza di questa situazione ha spinto anche gli Enti di governo ad interessarsene e dedicare
risorse.

Italian Concrete Conference

Firenze, 19-21 giugno 2024

Il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference 2024 sarà una tappa fondante del processo per la fusione di aicap e CTE: per questo vi invitiamo con entusiasmo a partecipare a questo evento che si svolgerà nella cornice della fantastica città di Firenze.

Corso avanzato sugli acciai inossidabili - IV edizione

07 . 09 . 14 . 16 . 21 . 23 Novembre 2023

 

SAIE InCalcestruzzo

Bari, 19/21 ottobre 2023

Nel corso di SAIE 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo, non solo dal punto di vista del mix design, ma anche della prescrizione, dei processi di produzione, dei controlli e del ruolo di Tecnologo.

11° Forum dell'Edilizia in Legno

10 -11 ottobre 2023 - Lazise

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno è organizzato dal “FORUM-HOLZBAU”, una piattaforma internazionale che vede coinvolte le università di Helsinki (Finlandia), Monaco di Baviera e Rosenheim (Germania), Biel/Berna (Svizzera) e Vienna (Austria) nonché l’Università di Prince George (Canada). In Italia “FORUM HOLZBAU” collabora strettamente con l’Università degli Studi di Trento.

Corso di formazione CIFI Esperto Ponti e Viadotti – Progetto e costruzione

dal 26 settembre al 10 novembre – videoconferenza diretta e in differita

il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – organizza dal 26 settembre al 10 novembre 2023 un Corso di Formazione per Esperto di Ponti e Viadotti.

Al Corso l’aicap ha dato il proprio patrocinio ed il contributo scientifico.

Il Corso si svolgerà in videoconferenza diretta. Sarà anche possibile partecipare in videoconferenza differita, in date e ore a scelta dei partecipanti.

Alla fine del Corso, dopo l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Renaissance algorithm meets augmented reality at Venice Biennale- Princeton Engineering

Renaissance algorithm meets augmented reality at Venice Biennale- Princeton Engineering

When most visitors contemplate the magnificent domes of Florence’s Cathedral of Santa Maria del Fiore, they see a triumph of early Renaissance architecture and artistry. But Sigrid Adriaenssens, a professor of civil and environmental engineering at Princeton University, sees something more: an algorithm that holds the key to building techniques that can minimize waste and unlock beautiful new forms of architecture.
 

Osservando i marmi bianchi della Tholos di Delfi. Perché sono crollati i templi greci

L'autore prende spunto dalla suggestiva scenografia delle antiche rovine di Delfi osservando i marmi della Tholos di Atena Pronaia.

È matematicamente vero che l’architettura non esisterebbe senza
la sua storia.
La narrazione ha luogo nella corografia delle antiche rovine di Delfi
osservando i marmi della Tholos di Atena Pronaia.