On the engineering utilization of simulated earthquake ground motions

Sull’utilizzo ingegneristico di accelerogrammi simulati del moto sismico del terreno

Chiara Smerzini

GIUNZIONI MECCANICHE PER BARRE DI ARMATURA

STARS (Splicing Technology Allows Reduction of Steel) nasce da un’iniziativa della società BARTEC COMPANY come veicolo di informazione dei molteplici vantaggi legati alle giunzioni meccaniche per barre d’armatura, in primo luogo quelli, attualissimi, di alternativa “verde” alla tradizionale sovrapposizione.
BARTEC COMPANY può essere considerato il vero unico pioniere nella connessione tramite un manicotto a filettatura parallela, in quanto è l’azienda che per prima ha messo a punto una tecnologia sicura, affidabile e certificata per la trasmissione dei carichi fra barre d’armatura dello stesso diametro che garantisca la rottura a trazione ultima nella barra al di fuori della zona di giunzione. Detta tecnologia è stata poi perfezionata con il recente brevetto di giunzioni meccaniche altamente performanti LINXION® PI.
Ed è proprio grazie alla propria esperienza ultratrentennale che BARTEC COMPANY ha potuto
valutare l’impatto della giunzione con manicotto filettato parallelo all’interno di complesse strutture in calcestruzzo armato, giungendo a sorprendenti conclusioni di una possibile diminuzione della quantità di acciaio superiore al 20%, equivalente a una riduzione immediata di carbonio presente all’interno della struttura superiore al 4%!
E’ significativo ricordare che il progetto STARS, presentato a Dubai in prima mondiale nel marzo 2022
dalla filiale di BARTEC LINXION DUBAI, è stato nominato dall’EGBC (Emirates Green Building Council) fra le tre ricerche più importanti dell’anno nell’ambito di costruzione “verde” negli Emirati Arabi Uniti, paese in prima linea per una azione di riduzione dell’impronta di carbone nelle sue avveniristiche strutture.

https://www.linkedin.com/company/bartec-group-linxion/

STRUCTURAL MAGAZINE 242

Valutazione di Vulnerabilità e Classificazione Sismica di Edifici in C.A.

Manuale di calcolo su struttura a telaio secondo NTC 2018 con approccio analitico SLaMA

Claudia Sansoni, Simona Bianchi, Stefano Pampanin  Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Sapienza Università di Roma

Italian Concrete Conference

Firenze, 19-21 giugno 2024

Il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference 2024 sarà una tappa fondante del processo per la fusione di aicap e CTE: per questo vi invitiamo con entusiasmo a partecipare a questo evento che si svolgerà nella cornice della fantastica città di Firenze.

Renaissance algorithm meets augmented reality at Venice Biennale- Princeton Engineering

Renaissance algorithm meets augmented reality at Venice Biennale- Princeton Engineering

When most visitors contemplate the magnificent domes of Florence’s Cathedral of Santa Maria del Fiore, they see a triumph of early Renaissance architecture and artistry. But Sigrid Adriaenssens, a professor of civil and environmental engineering at Princeton University, sees something more: an algorithm that holds the key to building techniques that can minimize waste and unlock beautiful new forms of architecture.
 

Osservando i marmi bianchi della Tholos di Delfi. Perché sono crollati i templi greci

L'autore prende spunto dalla suggestiva scenografia delle antiche rovine di Delfi osservando i marmi della Tholos di Atena Pronaia.

È matematicamente vero che l’architettura non esisterebbe senza
la sua storia.
La narrazione ha luogo nella corografia delle antiche rovine di Delfi
osservando i marmi della Tholos di Atena Pronaia.