Nello studio proposto si sono considerati sei diversi calcestruzzi ottenuti con tre tipi di cemento (Portland, Portland-calcare e pozzolanico) e due rapporti a/c (0.45 e 0.55), sia in condizioni integre che micro-fessurate. Attraverso una prova di esposizione accelerata si è valutato l’effetto delle micro-fessure sulla penetrazione dei cloruri e sul coefficiente di migrazione dei cloruri.
La durabilità delle opere in calcestruzzo armato, e in particolare la corrosione delle armature, è stato un tema poco conosciuto fino agli anni ’60. Dagli anni 80 L’EDILIZA e poi STRUCTURAL MAGAZINE hanno dedicato particolare attenzione a questi temi e allo sviluppo della ricerca e alla sperimentazione.
Il gruppo materiali Cementizi e Durabilità (mCD – Concrete Durability), fondato e diretto dal prof. Luca Bertolini, si occupa dello studio e della caratterizzazione di materiali cementizi tradizionali e innovativi e della durabilità di strutture in calcestruzzo armato e precompresso.
L’attività di ricerca del gruppo PoliLaPP si svolge nell’ambito della corrosione dei materiali metallici e della loro protezione, con particolare attenzione alla protezione catodica, di cui PoliLaPP ha una riconosciuta esperienza sia riguardo agli aspetti elettrochimici che allo sviluppo tecnologico e industriale.
L’obiettivo di questo articolo consiste nella elaborazione delle prescrizioni di capitolato sulle prestazioni del calcestruzzo e della sua messa in opera in accordo alle “Norme Tecniche per le Costruzioni” di recente emanazione ed in accordo alle Norme Europee EN 206, alle Norme Europee EN 197-1 per i cementi e all’Eurocodice 2 . Documento utile per gli operatori delle costruzioni: il produttore di calcestruzzo, l’impresa che lo metta in opera e il Direttore dei Lavori che ne deve verificare la corretta esecuzione.
L’obiettivo di questo articolo è di esaminare le prove non-distruttive eseguite in situ e quelle distruttive eseguite in laboratorio sui provini estratti e sui campioni prelevati dalle strutture. La complementarità di queste prove, unitamente alle notizie al contorno sulla struttura consentiranno di emettere una diagnosi del degrado della costruzione e quindi di impiegare materiale e tecniche da restauro tali da non ripetere gli errori conseguiti nella costruzione originale dell’opera.
The conference aims to bring together experts, academicians, scientists, industry executives and project leaders involved in Glass field to present, share and discuss the results of their research, new products and new technologies. It could be the right place to keep in contact with technicians coming from the most important World Glass and Machinery Companies.
Usando il Sito Web, date il vostro consenso all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni, si prega di vedere la Politica sui Cookie.X