PIETRO PEDEFERRI’S TITANIOCROMIE (MOVEMENT AND BECOMING IN PAUL KLEE AND IN PIETRO PEDEFERRI)

LE TITANIOCROMIE DI PIETRO PEDEFERRI (MOVIMENTO E DIVENIRE IN PAUL KLEE E IN PIETRO PEDEFERRI)

in STRUCTURAL MAGAZINE 256
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE

NOTRE DAME: STRATEGIA DI UN RESTAURO

15 Dicembre 2025 ORE 15.00 - 18.00 Politecnico di Milano – Aula Rogers

ATE è lieta di offrire ai Soci e Simpatizzanti, come è da tempo sua
consuetudine, l’incontro di fine anno con una figura prestigiosa del mondo professionale, della ricerca e universitario.

Scarica il programma

L'INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO DELL'ITALIA

14 novembre 2025 - Politecnico Milano - 13.45 - 18.30

L’Ingegneria Civile è parte integrante della storia della civiltà umana, in quanto traduce in segni tangibili le esigenze della società, del suo sviluppo e del suo rapporto con l’ambiente ed il territorio. Tale consapevolezza è alla base del progettare, del costruire e della manutenzione del costruito.

Scarica il programma

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO: OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE

Università degli studi di Bergamo 24 - 26 Giugno 2026

AICAP e CTE: insieme due associazioni con una tradizione di cultura tecnica al servizio dell’ingegneria per le strutture in CA e CAP e per l’industrializzazione edilizia. In totale contiamo su 125 anni di esperienza nel settore.

Scarica il programma

Hilti Italia lancia MT: il nuovo sistema di staffaggio per supporti impiantistici

Innovazione e Semplicità: la natura preassemblata del Sistema MT di Hilti ottimizza il lavoro in cantiere grazie all’interconnettività  

Storie di corrosione (e altre cose)

Quindici anni fa, il 3 dicembre, ci lasciava Pietro Pedeferri, figura di riferimento fondamentale per la scienza e l’ingegneria della corrosione a livello internazionale.
Il gruppo di ricerca PoliLapp, dedicato alla sua memoria, ha raccolto alcuni suoi scritti divulgativi nel volume “Storie di corrosione (e altre cose)”.
Questo testo è disponibile per il download sul sito di PoliLaPP, anche nella versione inglese.
https://polilapp.chem.polimi.it/news/

Il volume è una raccolta di alcune delle pubblicazioni, le Storie di corrosione, scritte da Pietro Pedeferri nel corso della sua vita.
In queste letture la corrosione è il fil rouge che lega la sua attività di scienziato e ingegnere, a quella di docente e artista.
Nelle letture sono infatti narrati episodi della sua vita, esperienze legate alla sua professione di professore universitario e di esperto di problematiche di durabilità dei materiali metallici, e alla sua vita di artista del titanio.