L'articolo riporta le analisi preliminari sulla profondità di carbonatazione e di penetrazione dei cloruri, eseguite su carote estratte da alcuni viadotti, con e senza rivestimenti protettivi, e sullo spessore di copriferro. I dati sono stati utilizzati sia per discutere l’efficacia del rivestimento, sia per stimare la vita residua delle strutture attraverso un approccio probabilistico semplificato.
Le indagini diagnostiche sulle catene metalliche negli edifici storici, oltre alla stima della tensione mediante prove dinamiche, richiedono una valutazione della capacità resistente, che spesso è condizionata dalla presenza di difetti connaturati alle tecniche tradizionali di lavorazione dei metalli. ...Il lavoro, focalizzato sulle catene del Duomo di Milano, è stato corredato dall'analisi metallurgica e dalla caratterizzazione della tenacità del materiale, in vista di una successiva valutazione della stabilità di eventuali cricche significative.
Nell’articolo vengono riportati e discussi i risultati di prove sperimentali di flessione condotte su grigliati stampati in FRP (Fiber Reinforced Plastics). Sono state prese in considerazione diverse condizioni al contorno (supporto perimetrale, supporto a due bordi e supporto puntuale agli angoli); è stata valutata l'influenza della chiusura in laminato FRP applicata su uno o entrambi i lati e le prestazioni sono state confrontate in termini di rigidità e resistenza.
L’articolo è il seguito del contributo “Normativa, modellazione, realtà. Studio su quattro edifici in muratura interessati dal sisma del centro Italia del 2016” (Structural 231). In questo lavoro sono stati sviluppati alcuni casi che non trovano piena rispondenza nelle attuali Norme Tecniche.
L’articolo mostra i risultati di alcune analisi condotte su una serie di edifici, per i quali, dopo aver valutato la classe di rischio nelle condizioni attuali, è stata ipotizzata, come strategia di intervento, quella del rinforzo delle sole superfici esterne perimetrali (tale quindi da consentire la permanenza degli occupanti all’interno delle loro abitazioni) ricalcolando, per ciascun edificio, le nuove classi di rischio.
In questo articolo ci si è serviti della lezione di Antonino Giuffrè contenuta in uno dei suoi articoli-resoconto sul restauro della Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi in Irpinia, e si presentano e vengono ripresi, sulle orme di Jacques Heyman, alcuni dei modi possibili attraverso i quali quella lezione potrebbe essere tradotta in modelli semplici per le murature.
With this email we ask you to appeal to the Superintendent of Florence Andrea Pessina, who is working for the survival of an icon of international twentieth century architecture: the Artemio Franchi Stadium (former Giovanni Berta Stadium) in Florence.
Nella sezione MAGAZINE del sito è disponibile il nuovo numero di Structural con contributi sui seguenti temi: strutture in muratura e il messaggio di Antonio Giuffrè, SISMABONUS e miglioramento delle classi di rischio mediante interventi limitati alle superfici murarie esterne, la normativa cogente ed i costi di adeguamento sismico per gli edifici in muratura, diagnostica per catene storiche in ferro battuto, comportamento flessionale di grigliati in FRP, vita nominale delle strutture in calcestruzzo dell'autostrada BREBEMI.
l bambù è da sempre usato in alcune parti del mondo non solo come materiale per produrre oggetti, ma come vero e proprio materiale strutturale per case, passerelle pedonali, edifici di culto, padiglioni fieristici e numerosi tipi di costruzioni. L’articolo riporta i risultati che sono stati ottenuti al termine di un’ampia indagine sulle proprietà fisiche e meccaniche di alcune specie di bambù che crescono in Italia.
Evoluzione normativa delle strutture in acciaio nel
XX secolo - Progettare una struttura in acciaio - Il materiale
acciaio - Tipologie strutturali frequenti - Valutazione dei carichi
- Dimensionamento preliminare - Il controllo delle deformazioni
- Dettagli costruttivi. Appendice: instabilità dei gusci
(prof. Leo Finzi). Riferimenti bibliografici.
La Segreteria Organizzativa, che fa capo al Laboratorio di Corrosione dei Materiali “P.Pedeferri”, Dipartimentodi Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta",invierà agli iscritti il link di partecipazione.
Questo articolo discute il tema relativo alle nuove strategie di gestione delle opere (Asset Integrity Management) focalizzate sulla pianificazione ottimale degli interventi, impiegando in particolar modo sistemi di monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring).
L'articolo è la sintesi del lavoro di tesi su edifici in muratura effettuato secondo un approccio innovativo rispetto a quello usuale: anziché focalizzare l’attenzione sui difetti degli edifici collassati e ricercare in essi le cause dei crolli, si è indagato sulla ragione per cui edifici situati in luoghi fortemente colpiti dal sisma del Centro Italia del 2016 abbiano resistito con efficacia all’evento sismico.
Nel caso di studio gli Autori non entrano nel merito delle varietà e delle diversità morfologie di queste volte-piatte, ma hanno sviluppato l’applicazione dei conci reciproci nel caso di una tipologia specifica di volte a doppia curvatura (in questo caso sferica, ma varrebbe analogamente per le Hipar) e hanno definito la geometria (stereotomia) di un unico concio tridimensionale reciproco (reciprocal pannel) che si aggrega nel pattern strutturale secondo un ordine che è anche pattern geometrico e formale della volta.