Nel presente articolo viene presentato un sistema di diagnostica basato su un monitoraggio innovativo, economico e poco invasivo, in grado di fornire all’utente in tempo reale informazioni sullo stato di salute della struttura.
L'appropriata e consapevole scelta degli schemi principali è parte essenziale quando si affronta la fase di progettazione statica della struttura. Questo contributo introduce quindi una serie di articoli o capitoli indirizzati agli ingegneri progettisti, direttori lavori e collaudatori che affrontano strutture in acciaio.
Throughout history, master builders have discovered forms through the constraints of economy, efficiency and elegance. There is much to learn from the structural principles they developed. Novel structural design tools that extend traditional graphical methods to three dimensions allow designers to discover a vast range of possible shell forms. By better understanding the flow of forces in three dimensions, excess material can be eliminated, natural resources conserved, and humble materials like earth and stone reimagined.
Il progetto si svilupperà in 18 mesi e prevede lo sviluppo di un modello “rivoluzionario” di diagnosi di due principali aspetti dell’abitare: il tema antisismico degli edifici e il tema della riqualificazione energetica.
Nel nuovo numero di Structural_gennaio/febbraio, pubblicato nella sezione MAGAZINE, gli articoli sono dedicati prevalentemente a strutture prefabbricate e a all'approfondimento di alcuni aspetti connessi al monitoraggio ed al rafforzamento ed adeguamento sismico.
Il contributo tratta del miglioramento e dell’adeguamento sismico del costruito mediante strutture esterne all’edificio, collegate al contorno del sistema strutturale esistente. Tali addizioni verranno denominate esoscheletri, con parziale corrispondenza alla biologia. L’esoscheletro può avere un funzionamento reticolare (diagrid), flessionale e anche misto.
Frequentemente è richiesto ai progettisti strutturali di minimizzare gli spessori dei solai al fine di contenere le altezze di interpiano, requisito sempre più importante per effetto dei sensibili incrementi dei pacchetti di finitura. La richiesta diventa ancora più stringente quando le luci dei solai aumentano rispetto ai valori usuali a causa della richiesta di layout architettonici aperti.
In vigore il 18 gennaio 2018 due norme, elaborate da UNSIDER, ente federato di Uni, nell’ambito dell’acciaio per cemento armato: UNI 11240-1 e UNI 11240-2.
La vita residua di una struttura in calcestruzzo armato in cui la carbonatazione ha già interessato il copriferro può essere stimata se si conosce la velocità di corrosione delle armature. La misura diretta di questo parametro non è di facile attuazione su strutture reali. È possibile, però, ottenere una stima della velocità di corrosione attraverso misure di resistività elettrica del calcestruzzo, di più semplice realizzazione.
In questi anni è in atto all’interno della comunità scientifica un dibattito finalizzato alla comprensione di come modellare l’effetto degli esseri umani che occupano una struttura leggera, quale ad esempio una passerella pedonale, sulla dinamica strutturale stessa. L’articolo presenta un possibile approccio di modellazione che è stato validato attraverso varie prove sperimentali.
Le prove di caratterizzazione dinamica hanno assunto una crescente importanza, sia a causa della maggiore sensibilità sociale a fronte dei fenomeni vibratori che producono danni agli edifici e all’uomo, sia come strumento di indagine sperimentale atto a conoscere il comportamento strutturale di un edificio. In questa trattazione viene definita e studiata nel dettaglio una tipologia di prova: l’indagine tromografica con metodo a stazione singola “HVSR” (Horizontal to Vertical Spectral Ratios).
La piattaforma WebGis DA.D.O., presentata dal Dipartimento della Protezione Civile e realizzata da Fondazione EUCENTRE, è uno strumento per la consultazione e l’elaborazione statistica di dati relativi al danno osservato su edifici ordinarti danneggiati da eventi sismici di rilevanza nazionale.
Nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural dedicato a temi diversi quali la diagnostica e il monitoraggio, le vibrazioni nelle strutture, la corrosione, l'acciaio e le costruzioni metalliche, ma anche calcestruzzo e sismica: un numero variegato e ricco di spunti su temi di interesse molteplice.
Nel complesso mondo delle opere di costruzione, a sei anni dall’emanazione del Regolamento dell’UE n° 305/2011, perpetua un profondo disordine di idee legato alla marcatura CE dei prodotti da costruzione. Non tutti gli attori del grande processo di progettazione e realizzazione di un’opera di costruzione hanno ben chiara la differenza tra l’obbligo di apporre il marchio CE ad un prodotto da costruzione e la facoltà di un produttore di scegliere, in maniera del tutto volontaria, di marcare CE il proprio prodotto. Cerchiamo di fare chiarezza.
Il 16 giugno 2017 il Governo, alla fine dell'iter previsto, ha emanato il Decreto Legislativo 106/2017 che è uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 10/7/2017 ed è ormai in vigore dal 9/8/2017.
A chiusura di una breve “trilogia” sulla vulnerabilità sismica, strategie e tecniche di riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato, in questa terzo ed ultimo contributo si darà una panoramica su strategie e associate tecniche di rinforzo sismico – con l’obiettivo di raggiungere, tramite interventi di miglioramento o adeguamento, predefiniti livelli di sicurezza relativa e prestazionali sia a livello di singolo edificio che di classi di edifici a scala territoriale.