E’ stato progettato da Daniel Liberskind per Vanke, multinazionale cinese del real estate, un padiglione autopulente e antismog grazie alla sua struttura all’avanguardia reinterpretando la tradizionale shitang cinese.
In sette anni, dal 2007 al 2013, la produzione di calcestruzzo preconfezionato è più che dimezzata (-56,26%) passando da 72,5 milioni di metri cubi del 2007 a 31,7 milioni di metri cubi del 2013. Il primo trimestre del 2014 si chiude per il settore ancora in negativo, -18,5% sul trimestre precedente e -15,3% rispetto allo stesso trimestre del 2013.
Quando in Italia si parla di sicurezza, la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti è uno dei problemi di maggior rilievo. La sicurezza sismica deriva dalla combinazione della pericolosità del sito e della vulnerabilità della costruzione considerata. Ad oggi, sebbene il concetto di sicurezza guidi tutte le scelte nel mondo delle costruzioni, non esistono procedure standardizzate atte a quantificare la vulnerabilità sismica di una struttura. La proposta di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) è quella di formulare una classificazione basata su criteri oggettivi che consenta di quantificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati sulla base di classi di appartenenza fornendo una provvisionale valutazione del rischio sismico. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Progettato da Renzo Piano, il nuovo padiglione è stato costruito in galleggiamento nel bacino di carenaggio del porto di La Spezia e trasportato al cantiere di Genova Voltri dove sono stati realizzati i collegamenti con l’acquario esistente.
Nel corso degli ultimi anni l’impatto economico e finanziario dei terremoti è drasticamente aumentato a livello mondiale e le prospettive future non sono certo tra le più confortanti.
In un momento storico in cui ogni scelta in materia di impiego delle finanze pubbliche deve essere attentamente ponderata, non sorprende che il tema della gestione finanziaria dei rischi catastrofali abbia guadagnato una posizione centrale nell’agenda politica dei governi dei paesi OCSE, tanto da assumere carattere di priorità assoluta anche in seno al G20. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Il volume è una guida all'interpretazione ed all'uso delle principali regole di progetto della Parte 1.1 Regole generali e Regole per gli Edifici, con indicazioni aggiuntive relative alle regole della Parte 1.2 Progetto per la resistenza al fuoco.
Due moduli in acciaio realizzati in 90 giorni di cantiere ed eseguiti con i più altri criteri di sostenibilità e intelligenza costruttiva attaverso un sistema reticolare dalle forme sobrie e pure.
L’articolo illustra una procedura speditiva per la classificazione sismica degli edifici esistenti, denominata “Certificazione/Qualificazione sismica” e ne vengono mostrati alcuni esempi applicativi. La metodologia è stata messa a punto e testata nell’ambito di una ricerca condotta negli ultimi anni dall’Università di Perugia con la Regione Umbria ed è applicabile su unità strutturali singole o in aggregato. L’obiettivo è quello di attribuire a ciascun edificio esaminato una “classe sismica” che indichi sinteticamente la sua capacità di prestazione per azioni sismiche. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Progetto di Adrian Smith+Gordon Gill Architecture in cui si fondono design elegante e utilizzo di tecnologie all’avanguardia per sopperire a tutte le problematiche derivanti dall’altezza titanica dell’edificio.
6000 partecipanti da 152 paesi con incremento nella partecipazione in Africa Middle East e un maggior numero di candidature in Asia Pacific: questi i numeri della quarta edizione degli Holcim Awards, il concorso internazionale sull’edilizia sotenibile.
Una sottile linea d’acciaio bianco che collega la città di La Spezia con il nuovo Porto Turistico è la naturale prosecuzione dell’importante asse urbano pedonale via del Prione-via Diaz, che costituisce la spina dorsale del centro storico.
I recenti sviluppi tecnico-scientifici nel settore dell’antisismica hanno favorito l’evoluzione normativa verso la definizione dettagliata della pericolosità sismica e il conseguimento di livelli di sicurezza più elevati. È dunque impellente per le amministrazioni perseguire la conoscenza del rischio sismico del patrimonio edilizio pubblico e privato. A tal fine ingegneri dei settori professionale e scientifico hanno promosso un ampio dibattito offrendo il proprio contributo sotto forma di specifiche proposte di classificazione sismica degli edifici in analogia a quanto già previsto per il rendimento energetico. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Il manuale, pubblicato da Assodrain, offre un quadro approfondito sulle MAD (Membrane Alveolari Drenanti) e sulla loro efficace azione di salvaguardia degli edifici e delle infrastrutture contro le problematiche delle bombe d’acqua e del drenaggio in caso di piogge eccezionali.
Il calcestruzzo nelle strutture reali è soggetto a molteplici cause di fessurazione ed appare generalmente fessurato. Le fessure aumentano drammaticamente la permeabilità del calcestruzzo, costituendo percorsi preferenziali per la penetrazione di agenti aggressivi in grado di promuovere la corrosione dell'armatura in acciaio. Il lavoro intende suggerire soluzioni più innovative e competitive con quelle tradizionali, come l'impiego di barre zincate in calcestruzzo idrofobizzato, ed il ricorso a sistemi di monitoraggio che consentano interventi precoci e tempestivi nell'ambito di un piano di manutenzione della struttura preventiva e programmata. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 186_marzo|aprile]
Holcim, uno dei maggiori player mondiali del cemento, ha scelto Ideal Work, leader europeo nel settore delle pavimentazioni e degli intonaci decorativi in calcestruzzo, per offrire al mercato francese soluzioni complete e garantite dal prodotto alla posa.
Il Midfield Terminal Complex (MTC) è attualmente uno dei progetti di costruzione più importanti negli Emirati Arabi Uniti, in quanto è uno dei nodi aereoportuali in più rapida espansione nel mondo.