Conclusa a fine marzo la quinta edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards. I vincitori saranno annunciati nel quarto trimestre dell'anno, quando 7 professionisti e 4 Next Generation verranno premiati per un totale di USD 330.000 per ciascuna regione.
Il Viadotto Lambro è il manufatto che più caratterizza la nuova Tangenziale Esterna A58 di Milano. E’ un’opera imponente, la cui progettazione ha richiesto un notevole sforzo di concezione progettuale, volto a coniugare le esigenze statiche e tecnico-funzionali, da un lato, con quelle estetiche e di inserimento paesaggistico, dall’altro.
Nello studio del ponte storico ad arco in muratura, spesso ispirato da ragioni di conoscenza per la tutela e la conservazione, l’analisi statica basata sulla determinazione di linee delle pressioni può costituire una soluzione investigativa affidabile, rapida e appropriata all’oggetto d’indagine. Il caso del Ponte di Rialto a Venezia ha consentito di elaborare una strategia di indagini a breve e lungo termine di cui l’analisi limite ha rappresentato un utile primo passo.
Il progetto nelle città pilota di Avellino, Pisa e Alessandria tramite il ricorso alle più moderne tecnologie di telerilevamento (droni con telecamere ad alta risolzuione) è la prima mappatura scientifica su scala nazionale per delineare azioni efficaci nella bonifica dell’amianto nelle scuole. Il progetto è condotto da Ancitel e Sogesid. È previsto anche il coinvolgimento del CNR con un ruolo centrale di validazione scientifica delle metodologie adottate.
L’interferometria radar rappresenta la tecnica sperimentale più recente per effettuare la misura remota (non-contact) degli spostamenti, in condizioni statiche o dinamiche. Nella presente nota, dopo una breve sintesi dei fondamenti teorici della misura remota di spostamenti mediante interferometria radar, viene descritta l'applicazione della tecnologia radar per la misura delle vibrazioni sugli stralli del ponte sul Canale Industriale Ovest del porto commerciale di Marghera.
Dopo la costruzione da parte di Sergio Musmeci del Ponte sul Basento a Potenza, supportato da un guscio anticlastico in cemento armato uniformemente compresso, solo un altro ponte a guscio significativo è stato invece costruito. In questo articolo si mostra come dar forma a un ponte pedonale in curva supportato da un guscio anticlastico in cemento armato.
Nel corso del Symposium organizzato dal Di.St. - Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II e dal CIB saranno affrontate tematiche relative al a Fire Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza Antincendio) tra cui: comportamento termomeccanico dei materiali, analisi termomeccanica delle strutture soggette ad incendio, evoluzione delle costruzioni in tema di sicurezza antincendio, evoluzione delle normative tecniche specifiche, aspetti fisico-chimici dell’incendio e la reazione al fuoco.
Dal 2008 al 2016 gli investimenti nelle nuove costruzioni residenziali e non residenziali sono diminuiti complessivamente del 20% con una perdita di oltre 26,6 miliardi Euro, tuttavia dal 2016 si registra una moderata inversione di tendenza che sta interessando anche il comparto delle nuove costruzioni, particolarmente colpito dalla crisi. La sostanziale tenuta degli investimenti in rinnovo è dovuta alle politiche d’incentivazione fiscale per opere di recupero ed ammodernamento edilizio. Per il 2017 si prevedono per entrambi i mercati tassi positivi di crescita.
Per tutti gli ingegneri progettare e realizzare ponti è sempre stato un grande sogno. Prova ne è che, nella storia delle costruzioni (e dell'architettura), un particolare rilievo viene attribuito proprio a queste "opere d'arte". Quel che tuttavia più stupisce è che tanto straordinari sono i ponti del passato, tanto "mediocri" (per usare un eufemismo) sono , salvo pochissime eccezioni..., i viadotti della cosiddetta "contemporaneità". A ben vedere, a me sembra che questa deriva culturale sia un riflesso della degenerazione etica che caratterizza i nostri tempi.
Il decreto, con le Linee Guida in allegato, sono uno strumento di semplificazione che permettono di dare attuazione alla Legge di Bilancio 2017, senza richiedere strumenti e concetti diversi da quelli già utilizzati dai professionisti nell’applicazione delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
Dedicato al tema dei PONTI, il nuovo numero di Structural_gennaiofebbraio, nella sezione MAGAZINE del sito, raccoglie una serie di contributi di approfondimento in tema di progettazione e realizzazione, di diagnostica e monitoraggio ma anche di analisi strutturale. Ponti strallati, ponti in cemento armato di nuova costruzione e ponti storici in muratura, elementi in acciaio e informatica a supporto della progettazione.
La dimensione eccezionale dei terremoti che hanno recentemente squassato e continuano a colpire i centri urbani e i borghi del cosiddetto ‘cratere’, ci spingono a ripensare il tema della ricostruzione del patrimonio edilizio storico, specialmente nel caso degli insediamenti praticamente rasi al suolo, che rischiano l’abbandono da parte delle comunità in favore di nuove collocazioni territoriali.
Nell’ ultima audizione formale di AITEC del 21 febbraio è emersa la profonda difficoltà del comparto produttivo del cemento, tra i settori più significativi del manifatturiero, come conseguenza del crollo del settore edilizio.
Aperte le iscrizioni per il Wienerberger Brick Award, il premio biennale di architettura assegnato ai più innovativi esempi di realizzazioni in cui i blocchi in laterizio svolgono un ruolo significativo, siano essi tavelloni, blocchi facciavista, tegole e pavimentazioni in cotto.
Il 21 marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla quinta edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards, il concorso più significativo a livello mondiale per la progettazione sostenibile in architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, tecnologia e ingegneria dei materiali.
Partendo dal modello di fragilità più semplice ed universale, l’interfaccia grafica fornisce direttamente le curve di fragilità (media, media+deviazione standard e media-deviazione standard) calcolate considerando le incertezze nei parametri della curva di fragilità (mediana e deviazione standard logaritmica) in maniera rigorosa.