Un convegno tecnico e una visita in cantiere sono occasioni per presentare il nuovo Magazzino Autoportante Verticale dello stabilimento Ceramica Sant’Agostino realizzato interamente con acciaio strutturale e secondo le NTC 2008 a seguito dell’evento sismico che ha interessato la Regione Emilia-Romagna nel 2012.
Tra gli edifici del centro storico de L’Aquila che hanno subito gravi danneggiamenti a seguito del sisma del 2009 vi è l’importante Palazzo Pica Alfieri. Nell’ambito dei lavori di restauro e consolidamento di tale edificio è stata applicata, ad alcune delle sue splendide volte affrescate, la tecnica di consolidamento denominata “tabicada armata”.
Uscito il nuovo numero di Structural, nella sezione MAGAZINE del sito, che questo mese raccoglie un contributo in tema di murature storiche con particolare attenzione alle volte in folio ed alle modalità di consolidamento sperimentate a L'Aquila; inoltre, l'impiego di calcestruzzi fibrorinforzati in strutture intelaiate in c.a. e un articolo riguardante il dimensionamento di tiranti per edifici in muratura con una metodologia speditiva.
II ponte metropolitano, progettato nel 2004 dallo Studio Hakan Kiran e dal prof. Michel Virlogeux, è di tipo strallato, con una campata centrale di 180 m e due laterali di 90 m. Nel 2010, un gruppo di esperti in campo infrastrutturale, accademico e culturale, è stato chiamato a valutare l'inserimento di questo nuovo ponte sul Corno D'Oro per il quale l'Unesco aveva sollevato alcune criticità in relazione al mantenimento degli Outstanding Universal Values.
Il rapporto 2016 di ATECAP evidenzia una contrazione nei volumi prodotti di calcestruzzo preconfezionato con una perdita di 47,3 milioni di metri cubi negli ultimi otto anni. Prospettive di investimento future: mercato del recupero, della manutenzione e della riqualificazione.
Le dinamiche storico-economiche che si sono ormai instaurate portano sempre più frequentemente i costruttori a realizzare opere civili ed industriali in acciaio in tutto il mondo; risulta dunque ricorrentemente richiesto agli ingegneri l’utilizzo delle diverse normative vigenti in ambito internazionale.
Online i contributi del convegno "La Resilienza delle Città d'Arte ai Terremoti. Enhancing resilience of historic cities to earthquakes " tenutosi a novembre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in occasione della XXIII Giornata dell’Ambiente.
Prosegue la collaborazione tra Federcasa ed ISI, con l’obiettivo di estendere lo studio della vulnerabilità sismica del patrimonio gestito dagli Enti di edilizia residenziale pubblica, iniziato nel corso del 2015 su un campione limitato di edifici, nelle zone sismiche più rilevanti del Paese.
Si conclude con un excursus normativo in tema di sismica la serie di appuntamenti dedicati alle nuove costruzioni e tratti dalle pagine di Aa15_Architettura in acciaio.
Nel nuovo numero di Structural, nella sezione MAGAZINE del sito, questo mese i contributi pubblicati riguardano la normativa internazionale, europea ed americana, in tema di progettazione di strutture intelaiate in acciaio e la costruzione del Golden Horn Metro Crossing Bridge a Istanbul.
Dopo una breve ricapitolazione del senso e dei modi di calcolare il rischio sismico, come combinazione di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, vengono presentati i risultati che si ottengono da un’applicazione alla città di Pavia, presa ad esempio di una zona a bassa sismicità.
Il Ministero dei Trasporti invita tutti gli enti pubblici interessati ad un aggiornamento il più completo possibile degli elenchi anagrafici delle opere incompiute entro il 31marzo 2016.
Sono proposte e sperimentate alcune soluzioni di cordolature in linea con la natura stessa della costruzione, ovvero in muratura, di pietrame o di mattoni, armata con materiali innovativi (reti in fibra di vetro e cavi in PBO-Poli-parafenilenbenzobisoxazolo) in grado di fornire la resistenza a trazione necessaria.
Con una larghezza totale di 59 metri e una campata principale di 1408 metri, il ponte accoglie 8 corsie autostradali e 2 corsie ferroviarie sullo stesso livello.
Il Decreto introduce al punto 4.1.2.1.2.3 l’utilizzo del parametro o Agt per la misura dell’allungamento degli acciai, in sostituzione dei parametri A5 o A10 utilizzati nel vecchio D.M. 09/01/1996.
La legge impedisce di costruire edifici in terreni prossimi ai corsi d’acqua e stanzia circa 15 milioni di euro per la manutenzione e la gestione del sistema idroviario.