40 tonnellate di acciaio per la struttura portante costituita da profili cavi, travi HE e solai d’interpiano in lamiera grecata per uno dei padiglioni raccontati nel progetto Steel Feeds Innovation di Fondazione Promozione Acciaio.
Due iniziative per raccontare storia, evoluzione fisica e complessa gestione sino alla realizzazione del Padiglione Italia per l’Esposizione Universale attraverso immagini, voci e lavori delle realtà che hanno dato forma all’edificio.
L’azienda si è aggiudicata con il massimo dei punti il rating attribuito dall’Antitrust alle imprese che dimostrano tracciabilità dei pagamenti, adesione ai codici etici e rispetto delle norme sulla responsabilità amministrativa d’impresa.
Le 180 t di acciaio tra profili cavi, lamiere gracate, pannelli sandwich e travi per uno dei padiglioni di Expo 2015 interamente assemblato a secco senza alcun tipo di lavorazione in opera proposto nel dossier Steel feeds Innovation di Fondazione Promozione Acciaio.
Nell'articolo vengono presentate le linee guida ministeriali recentemente approvate per la qualificazione ed il controllo di accettazione di materiali fibrorinforzati per il rinforzo strutturale. In particolare si descrivono le procedure per la richiesta di un Certificato di Idoneità Tecnica (CIT) da sottoporre al Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Lo sponsor fornisce agli Stati Uniti le soluzioni più adatte ed ecosostenibili per rispondere alle varie problematiche che si sono presentate durante il processo di costruzione di spazi e percorsi del padiglione.
I recenti eventi sismici italiani hanno messo in luce l'elevata vulnerabilità degli elementi non strutturali, e in particolare delle tamponature, il cui severo danneggiamento ha comportato significative conseguenze sociali ed economiche, oltre a costituire una fonte di pericolo per la vita umana.
Nasce “Progetto PREM”, il blog tematico e formativo interamente dedicato al mondo delle Travi PREM e del Sistema Costruttivo, che propone FORMcast ripresi direttamente da Seminari e Corsi di rilevanza nazionale.
Si conclude con questo sedicesimo contributo "Rialcalinizzazione elettrochimica e rimozione dei cloruri" a firma di Elena Redaelli, la serie di articoli dedicati al tema della DURABILITA' a cura del gruppo di ricerca mCD del Politecnico di Milano ed iniziata con Structural 178.
Inizia con l’uscita del numero 1-2015 di Progettazione Sismica, rivista quadrimestrale edita da Eucentre, la collaborazione con Structuralweb.it ed il nostro Magazineonline.
Un nuovo approfondimento sul progetto di Fondazione Promozione Acciaio “Steel Feeds Innovation” che apre le porte ai canteri di Expo alla scoperta dell’acciaio utilizzato nella costruzione dei padiglioni.
Pubblicato nella sezione 06_MAGAZINE il numero di maggio di Structural. Un nuovo appuntamento del FOCUS DURABILITA’ che, con questo sedicesimo contributo conclude la serie iniziata con Structural 178, un articolo in tema di vulnerabilità di elementi non strutturali quali le tamponature in laterizio, la presentazione della bozza delle Linee Guida per la qualificazione e il controllo di accettazione di materiali fibrorinforzati per rinforzi strutturali.
Continua il viaggio attraverso l’acciaio delle architetture di Expo Milano 2015 grazie al progetto di Fondazione Promozione Acciaio “Steel Feeds Innovation”.
I ricercatori del MIT di Boston hanno applicato la tecnica computer vision abbattendo i frame ad alta velocità per percepire le più piccole vibrazioni presenti nelle grandi strutture ottenendo così una più veloce ed economica alternativa non invasiva per il monitoraggio degli edifici esistenti.