Con l’introduzione in campo nazionale della Norma UNI 7697:2015 – Criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie, si è data ancora più importanza alla scelta delle vetrate stratificate di sicurezza da utilizzarsi nelle diverse e più comuni applicazioni.
La progettazione architettonica ha da sempre coinvolto lo studio di nuove soluzioni tecnologiche. Il progetto del “Hospital Universitario Rey Juan Carlos” è un esempio recente di un sistema di facciata complesso e che applica soluzioni non tradizionali.
L’obiettivo principale del Progetto Europeo “S+G - Innovative Steel Glass composite structures for high-performance building skins” è stato la progettazione di celle in vetro-acciaio, di forma curva, per il rivestimento di facciate e coperture di forma libera.
I giorni in cui la sostenibilità di un progetto di costruzione era una questione di misure ad hoc sono trascorsi – ora l’edilizia sostenibile è diventata sistematica e specifica. Ciò è stato ampiamente testimoniato dai risultati dei LafargeHolcim Awards nella regione Europa: il primo premio è stato condiviso da due progetti a Bruxelles, entrambi eccellenti in termini di multifunzionalità.
Le più recenti tendenze architettoniche si stanno muovendo, negli ultimi anni, verso l’utilizzo di involucri edilizi di forma libera, realizzati con pannelli in vetro stratificato curvo che possono essere ottenuti tramite "cold-bending", vincolando il pannello stesso nella forma desiderata.
Un aspetto peculiare del vetro, generalmente trascurabile per i più comuni materiali strutturali, è la dipendenza della resistenza dall’area sottoposta a tensioni di trazione e dallo stato tensionale: maggiore è l’area sottoposta a tensioni di trazione, maggiore sarà la probabilità di trovare una cricca in condizioni critiche.
Si presenta un approccio unificato per la verifica di stabilità di elementi in vetro strutturale sottoposti a svariate condizioni di carico e vincolo. L’approccio proposto, sviluppato sulla base della teoria di Ayrton-Perry, è attualmente implementato nel Documento Tecnico italiano CNR-DT-210/2013.
In occasione di Safety Expo - Salute e Sicurezza sul lavoro prevenzione incendi" sarà presentato il volume "Strutture Resistenti al Fuoco" curato da Pietro G. Gambarova, Alessandro P. Fantilli e Sergio Tattoni edito da EPC libri.
Vengono richiamati alcuni recenti sviluppi nell’ingegneria del vetro volti a superare la fragilità intrinseca del materiale tramite stratificazione con intercalari, raggiungendo così la duttilità necessaria per una buona prestazione strutturale.
A Ferrara dal 20 al 22 settembre 2017 presso FerraraFiere, Gruppo BolognaFiere, si terrà l’XI edizione di REMTECH EXPO 2017, evento dedicato alle bonifiche ed al tema sempre più attuale della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali. La novità di quest’anno della manifestazione fieristica è SISMOexpo che, dopo il successo della prima edizione del 2012, è tornato in scena in considerazione dell’ennesimo terremoto devastante che ha colpito recentemente il centro Italia.
Il volume “Strutture resistenti al fuoco” si presenta come un insieme di saggi e affronta il tema della sicurezza strutturale in presenza di incendio, e cioè dell’insieme delle operazioni che portano al dimensionamento di strutture nuove, alla verifica di quelle esistenti ed al controllo del complessivo comportamento strutturale in caso di incendio.
ISI – Ingegneria Sismica Italiana, in occasione di SISMO Expo - evento dedicato alla pianificazione e mitigazione del rischio sismico, organizza un convegno sul tema "patrimonio edilizio e rischio sismico". Saranno presentate esperienze relative alla valutazione del rischio, all’utilizzo di tecnologie innovative, alle buone pratiche di progetto, modellazione ed esecuzione, ed esperienze internazionali di confronto normativo con altri paesi per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Saranno presentati, inoltre, i risultati del rapporto ISI-Federcasa sulla vulnerabilità sismica degli edifici di edilizia residenziale pubblica.
Permasteelisa Group, contractor leader a livello mondiale nel settore della progettazione, gestione progetti, produzione e installazione di involucri architettonici e impianti per interni, unirà le proprie forze con Grandland Group, uno specialist con sede a Shenzhen in rapida crescita, operante nel settore della progettazione e costruzione di opere di design architettonico.
Il documento, in mancanza di altri specifici riferimenti normativi, è da considerarsi di comprovata validità e costituisce ad oggi, data l’assenza di Norme UNI EN armonizzate, il riferimento italiano per la progettazione di elementi di vetro con funzione strutturale.
Nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural_luglio/agosto è dedicato interamente al vetro strutturale. I contributi pubblicati riguardano questioni normative e applicazioni pratiche, trattando di verifiche di stabilità e di aspetti di modellazione della forma, duttilità di travi in vetro e di comportamento acustico di vetrate. Completa lo Speciale Vetro strutturale un contributo che illustra un caso studio relativo alle facciate di un edificio pubblico spagnolo.
Il problema della valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in c.a. progettati per soli carichi verticali (Gravity Load Designed - GLD) rappresenta, in Italia, un tema di particolare importanza soprattutto alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. In questa memoria è stata condotta la valutazione della capacità sismica di un edificio reale in c.a., costruito negli anni ’60, utilizzando i metodi più sofisticati consentiti dalle attuali normative.