L'ampliamento del Canale di Panama, la cui conclusione è prevista per il 2014/2015, è attualmente il più grande cantiere del mondo con le sue due enormi chiuse, elementi chiave dell’intero progetto. Le due strutture, una sul versante Atlantico e l’altra su quello Pacifico, sono lunghe rispettivamente circa 1.800 m.
Prendono ufficialmente il via i lavori di riqualificazione dell’area di Porta Volta, nel cuore della città di Milano. Il progetto è dello studio internazionale Herzog & de Meuron, voluto da Comune di Milano e Gruppo Feltrinelli, che opera attraverso la sua società Finaval Spa. Il completamento del “Progetto Feltrinelli per Porta Volta” è previsto per l’estate 2015.
E’ l’Architetto Silvio D’Ascia, candidato dall’Associazione Italiana Zincatura, su segnalazione di Fondazione Promozione Acciaio, il vincitore dell’International Galvanizing Award con il progetto “Porta del Parco Bagnoli”, realizzato a Napoli nel 2010, in associazione con l’ATI “Servizi Integrati-IDI”.
Il World Architecture Festival 2012 ha festeggiato il suo quinto anno nella cornice del Marina Bay Sands di Singapore. Di recente definito dal Times come l'Oscar del mondo architettonico, l'evento ha riunito nella metropoli asiatica oltre 1.500 architetti da tutto il mondo.
Il famoso fotografo ritrattista Marco Grob e i fotografi di siti industriali David Hiepler e Fritz Brunier hanno catturato suggestive immagini di dipendenti e siti produttivi nel mondo, allo scopo di celebrare il centenario di Holcim. Il risultato di questo lavoro è il libro intitolato “Industrious”.
Progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale relativi alla VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. Finanziato dal Programma POR-FESR 2007-2013. Asse 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” con il concorso di risorse dell’Unione Europea, Stato Italiano e Regione Lombardia.
La Direzione Nazionale Antimafia è entrata a far parte dell’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato. “L’Osservatorio, in piena fase operativa, sta assumendo un ruolo fondamentale nel perseguire l’obiettivo di una sempre maggiore sicurezza degli edifici soprattutto attraverso un sistema di controlli efficace nel quale sono coinvolti autorevoli attori istituzionali, tra cui la Guardia di Finanza e d’ora in poi la Direzione Nazionale Antimafia”.