click to view

Corso di formazione CIFI Esperto Ponti e Viadotti – Progetto e costruzione

dal 26 settembre al 10 novembre – videoconferenza diretta e in differita

il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – organizza dal 26 settembre al 10 novembre 2023 un Corso di Formazione per Esperto di Ponti e Viadotti.

Al Corso l’aicap ha dato il proprio patrocinio ed il contributo scientifico.

Il Corso si svolgerà in videoconferenza diretta. Sarà anche possibile partecipare in videoconferenza differita, in date e ore a scelta dei partecipanti.

Alla fine del Corso, dopo l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scarica il programma
 
click to view

PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN SALDATURA

Genova 28 settembre 2023

Il problema delle distorsioni nelle carpenterie saldate è un tema di notevole interesse per molti settori industriali date le conseguenze che le imprecisioni dimensionali possono avere sia in termini di costo che di qualità del manufatto.
La Giornata di Studio si propone di presentare, oltre che alcune nozioni di base sul fenomeno, un confronto fra l’approccio empirico al problema e le più avanzate metodiche di simulazione numerica.

Scarica il programma
 
click to view

11° Forum dell'Edilizia in Legno

10 -11 ottobre 2023 - Lazise

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno è organizzato dal “FORUM-HOLZBAU”, una piattaforma internazionale che vede coinvolte le università di Helsinki (Finlandia), Monaco di Baviera e Rosenheim (Germania), Biel/Berna (Svizzera) e Vienna (Austria) nonché l’Università di Prince George (Canada). In Italia “FORUM HOLZBAU” collabora strettamente con l’Università degli Studi di Trento.

Scarica il programma
 
click to view

TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

Online, 12 e 13 ottobre 2023

 La storia recente del patrimonio costruito nazionale ha evidenziato con grande forza alcuni gravi elementi che lo vanno caratterizzando sempre più col passare degli anni: il degrado e l’obsolescenza di materiali e sistemi strutturali e l’inadeguatezza di molti di questi ultimi a fronte dei frequenti eventi sismici che si manifestano sul nostro territorio.
La crescente consapevolezza di questa situazione ha spinto anche gli Enti di governo ad interessarsene e dedicare risorse.
In questo quadro, l’obiettivo del seminario è quello di presentare le principali tecnologie strutturali in grado di far fronte ai temi introdotti, garantendo così alle costruzioni esistenti un maggiore livello di sicurezza ed una significativa estensione della loro vita utile.

Scarica la locandina
 
click to view

SAIE InCalcestruzzo

Bari, 19/21 ottobre 2023

 Nel corso di SAIE 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo, non solo dal punto di vista del mix design, ma anche della prescrizione, dei processi di produzione, dei controlli e del ruolo di Tecnologo.

Visita il sito

Scarica il programma



 
click to view

IN RICORDO DEL PROF. FRANCO MOLA la sua eredità accademica e professionale

venerdì 20 ottobre 2023 ore 9.30 - 14.00 aula E.N. Rogers, edificio 11 “Architettura” via Ampère 2, 20133 Milano

Scarica la locandina
 
click to view

Corso avanzato sugli acciai inossidabili - IV edizione

07 . 09 . 14 . 16 . 21 . 23 Novembre 2023

 Quarta edizione del Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili organizzato da AQM e CENTRO INOX per garantire una dettagliata preparazione tecnica sulla metallurgia degli acciai, le relative applicazioni ed esperienze. Il corso erogato on-line per alcune lezioni, garantisce anche la condivisione di momenti pratici applicativi in laboratorio dove verranno illustrati casi di corrosione, microstrutture tipiche, problemi sui giunti saldati, ecc.

Scarica la locandina



 
click to view

IL TEMA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE DEL NOSTRO PAESE

Fiera Milano Rho – 15|18 Novembre 2023

ISI - Ingegneria Sismica Italiana sarà presente a ME-MADE expo in programma a Milano dal 15 al 18 Novembre con “AREA FOCUS SISMICA”. un grande contenitore tematico dedicato alla sicurezza del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro paese.

Visita il sito
 
click to view

RIVESTIMENTI IN ANELLI DI CONCI PREFABBRICATI DI GALLERIE REALIZZATE CON TBM: INDUSTRIALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA'

16 NOVEMBRE 2023, BRESCIA E ONLINE

 Dopo l’interesse suscitato dal seminario sui conci prefabbricati per scavo di gallerie con TBM dello scorso anno, CTE e SIG co-organizzano, il 16 novembre 2023 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’università di Brescia, un seminario di approfondimento dal titolo RIVESTIMENTI IN ANELLI DI CONCI PREFABBRICATI - INDUSTRIALIZZAZIONE & SOSTENIBILITA'.

Scarica la locandina



 
click to view

Italian Concrete Conference

Firenze, 19-21 giugno 2024

Il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference 2024 sarà una tappa fondante del processo per la fusione di aicap e CTE: per questo vi invitiamo con entusiasmo a partecipare a questo evento che si svolgerà nella cornice della fantastica città di Firenze.

Visitate il sito per avere maggiori informazioni e tenervi aggiornati sull'evento!
Visita il sito

Scarica la locandina
 
click to view

13th European Symposium on Martensitic Transformations (ESOMAT 2024)

Lecco (Italy), 26-30 August 2024

On behalf of the Organizing Committee, we are pleased to invite you to the 13th European Symposium on Martensitic Transformations (ESOMAT 2024), which will be held from August 26th to 30th, 2024.

Visit the website