6000 partecipanti da 152 paesi con incremento nella partecipazione in Africa Middle East e un maggior numero di candidature in Asia Pacific: questi i numeri della quarta edizione degli Holcim Awards, il concorso internazionale sull’edilizia sotenibile.
Una sottile linea d’acciaio bianco che collega la città di La Spezia con il nuovo Porto Turistico è la naturale prosecuzione dell’importante asse urbano pedonale via del Prione-via Diaz, che costituisce la spina dorsale del centro storico.
I recenti sviluppi tecnico-scientifici nel settore dell’antisismica hanno favorito l’evoluzione normativa verso la definizione dettagliata della pericolosità sismica e il conseguimento di livelli di sicurezza più elevati. È dunque impellente per le amministrazioni perseguire la conoscenza del rischio sismico del patrimonio edilizio pubblico e privato. A tal fine ingegneri dei settori professionale e scientifico hanno promosso un ampio dibattito offrendo il proprio contributo sotto forma di specifiche proposte di classificazione sismica degli edifici in analogia a quanto già previsto per il rendimento energetico. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Il manuale, pubblicato da Assodrain, offre un quadro approfondito sulle MAD (Membrane Alveolari Drenanti) e sulla loro efficace azione di salvaguardia degli edifici e delle infrastrutture contro le problematiche delle bombe d’acqua e del drenaggio in caso di piogge eccezionali.
Il calcestruzzo nelle strutture reali è soggetto a molteplici cause di fessurazione ed appare generalmente fessurato. Le fessure aumentano drammaticamente la permeabilità del calcestruzzo, costituendo percorsi preferenziali per la penetrazione di agenti aggressivi in grado di promuovere la corrosione dell'armatura in acciaio. Il lavoro intende suggerire soluzioni più innovative e competitive con quelle tradizionali, come l'impiego di barre zincate in calcestruzzo idrofobizzato, ed il ricorso a sistemi di monitoraggio che consentano interventi precoci e tempestivi nell'ambito di un piano di manutenzione della struttura preventiva e programmata. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 186_marzo|aprile]
Holcim, uno dei maggiori player mondiali del cemento, ha scelto Ideal Work, leader europeo nel settore delle pavimentazioni e degli intonaci decorativi in calcestruzzo, per offrire al mercato francese soluzioni complete e garantite dal prodotto alla posa.
Il Midfield Terminal Complex (MTC) è attualmente uno dei progetti di costruzione più importanti negli Emirati Arabi Uniti, in quanto è uno dei nodi aereoportuali in più rapida espansione nel mondo.
Il laterizio rappresenta un materiale d’eccellenza del made in Italy, particolarmente apprezzato per la sua multiprestazionalità che consente a chi lo impiega di ottenere contemporaneamente elevati standard qualitativi.
In ambienti contenenti cloruri i principali parametri che caratterizzano la vita di servizio di una struttura in calcestruzzo armato sono il tempo di innesco della corrosione e la concentrazione critica di cloruri. Nell’articolo si presentano alcuni esempi di applicazione del metodo al confronto tra diversi tipi di calcestruzzo e all’efficacia di inibitori di corrosione. I risultati consentono di discriminare il comportamento dei diversi tipi di calcestruzzo e, nel caso degli inibitori di corrosione, indicano che la loro presenza consente di aumentare il tempo di innesco della corrosione e diminuire la velocità di corrosione dopo l’innesco, inoltre il tenore critico di cloruri risulta più elevato. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 186_marzo|aprile]
Le infrastrutture costruite in cemento armato o precompresso sono alla base dell’industria dei trasporti, della produzione di energia, della distribuzione dell'acqua e del trattamento delle acque reflue in tutto il mondo. L’invecchiamento di queste infrastrutture è uno dei più gravi problemi che affliggono la società di oggi con enormi costi annuali che ammontano a diversi punti percentuali del PIL con tendenza ad aumentare con il tempo. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 186_marzo|aprile]
Presentato al convegno in onore di Pietro Pedeferri tenuto al Politecnico di Milano nei giorni 26-27 settembre 2013, l’articolo riporta lo stato dell’arte sulla ricerca effettuata negli ultimi decenni sul comportamento a corrosione delle armature in acciaio inossidabile. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 186_marzo|aprile]
Una torre di 17 piani, superficie circa 10.000 mq, raggrupperà alloggi, un ristorante, una galleria d’arte, uffici un bar panoramico e sorgerà a Montpellier (Francia) in una posizione strategica tra il centro storico e i quartieri limitrofi più recenti.
Riportiamo l'elenco delle norme UNI emanate nel mese di febbraio e di interesse nel nostro settore. Per ulteriori approfondimenti si rimanda direttamente al sito dell'Ente Nazionale Italiano di Normazione.
Le facciate ventilate rappresentano una tipologia di facciata che abbraccia un’ampia gamma di materiali e soluzioni, tecnologicamente complesse e con caratteristiche applicative e relativi limiti tra di loro molto diversi.
Pubblicato in GU dell’Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) N. 157/2014 della Commissione del 30 ottobre 2013 relativo alle condizioni per rendere disponibile su un sito web una dichiarazione di prestazione per i prodotti da costruzione.
Approvato definitivamente dalla “Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni” del CNR, il DT 210 “Istruzioni per la Progettazione,
l’Esecuzione ed il Controllo di Costruzioni con Elementi Strutturali di Vetro”, sottoposto a inchiesta pubblica nel periodo Luglio 2012 – Dicembre 2012