Presentato in breve, in un editoriale di Lorenzo Orsenigo, vice presidente ICMQ, uno studio che mette a confronto prodotti elettrici di consumo marcati CE con autodichiarazione e prodotti con certificazione rilasciata da organismo di terza parte indipendente.
Il volume che spiega come e perché si commettono gli errori nella propria professione, analizzando i processi cognitivi che li generano e i fattori che li facilitano.
Direttori dei lavori e operai condividono sulla pagina Flickr di #italiasicura, foto scattate direttamente nei 1732 cantieri attualmente aperti in Italia in cui si realizzano interventi per mitigare il rischio idrogeologico.
L'articolo approfondisce l’impiego di armature con maggiore resistenza a corrosione, rispetto alle comuni barre in acciaio al carbonio, per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato. L’impiego di queste barre può rappresentare una scelta efficace, nelle strutture nuove o nel restauro di quelle esistenti, nel caso di condizioni di aggressività ambientale elevata (in particolare in presenza di cloruri), quando sono richieste lunghe vite di servizio oppure nel caso in cui non sia possibile realizzare uno spessore di copriferro adeguato a garantire la durabilità. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 190_settembre]
Tra le innovazioni della release 2015 del Software di calcolo per l’analisi delle strutture: import carichi nodali da excel, pilastri in falso per le strutture prefabbricate, gerarchia della resistenza a taglio per travi prefabbricate meshate, CDF Win per modellare fasce semipiene in corrispondenza di appoggi, spettri ottenuti da analisi di risposta locale e tipologie di unioni in legno con minuteria metallica.
Pubblicato nella sezione MAGAZINE il numero di settembre di Structural. Un nuovo appuntamento del FOCUS DURABILITA’, la nuova classificazione sismica della Regione Lombardia ed un contributo sul tema delle pavimentazioni industriali a cavi post-tesi.
La coppia di torri più alta al mondo é il punto di riferimento all’interno di un piano ambientale per Wuhuan, la capitale della Cina centrale. Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative lavoreranno simbioticamente per il riciclo di aria e acqua, contribuendo attivamente alla riduzione dell’inquinamento locale.
Durante la cerimonia degli Holcim Awards a Mosca presentati i vincitori dell'edizione 2014: dodici i progetti premiati che includono edifici all’avanguardia e soluzioni multidisciplinari nel settore edilizio e delle costruzioni.
An error occurred on the server when processing the URL. Please contact the system administrator. If you are the system administrator please click here to find out more about this error.