Grazie al supporto di un team di esperti, il portale raccoglie informazioni tecniche per il corretto impiego del legno in ambito strutturale, alle tematiche termo-tecniche e realizzative, con domande dirette agli esperti, permettendo ai professionisti di avvicinarsi alla normativa nazionale e internazionale.
Pubblicato nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural, Speciale Legno Strutturale: dalla normativa sui materiali e prodotti a base legno, all'analisi di edifici in legno con pareti portanti intelaiate, ad una proposta di valutazione analitica della durabilità delle strutture in legno fino ai temi della resistenza al fuoco e all'analisi di un illustre intervento eseguito a Singapore.
Le aviorimesse in cemento armato progettate e realizzate da Pier Luigi Nervi tra il 1935 e il 1942 sono state opere molto importanti dal punto di vista architettonico e ingegneristico e sono divenute famose in tutto il mondo.
Gli impianti per la depurazione delle acque sono oggigiorno un aspetto familiare dell’ambiente costruito, in quanto il trattamento delle acque reflue è stato, è tuttora e sempre sarà fondamentale per il benessere dell’Uomo. Contemporaneamente, però, aumenta l’esigenza di migliorare l’efficienza operativa e la durabilità degli impianti, limitandone nel contempo l’impatto ambientale.
Questo libro è la storia di un ingegnere italiano, una pagina prestigiosa dell’ingegneria del nostro paese. Una narrazione diretta e personale come un diario di lavoro, stesa da un suo protagonista: Giorgio Macchi. Il racconto di una vicenda singolare per ricchezza e acutezza, che rende vicina la pratica dell’ingegneria, comprensibili i suoi strumenti e i suoi fini, descrivibile il campo delle sue azioni, grandi i suoi obiettivi.
Con Circolare n. 633 del 03/12/2019 sono pubblicati i Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti.
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 625 del 3 dicembre 2019 è stato prorogato il periodo transitorio di cui all’art. 2 del Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019, con cui sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), impiegati per il consolidamento strutturale.
Il periodo transitorio è prorogato di 12 mesi al fine di consentire la conclusione delle procedure di qualificazione.
Scopo delle Linea Guida è fornire principi e regole di applicazione per la progettazione, la verifica, il collaudo e la manutenzione di interventi di rinforzo strutturale con materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica.
Il Forum affronta alcune interessanti domande dal punto di vista della costruzione in legno e offre a costruttori, progettisti, ingegneri e architetti la possibilità di dar conto delle loro esperienze e realizzazioni, nonché dei loro obiettivi nel campo delle opere portanti e delle costruzioni in legno e, allo stesso tempo, fornisce l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni a tutto campo.
Nella sezione MAGAZINE è pubblicato il nuovo numero di Structural_novembre/dicembre. Riduzione rischio sismico ed edifici integrati a basso danneggiamento, impianti di depurazione delle acque reflue urbane, le aviorimesse di Pier Luigi Nervi, studio sperimentale su materiali e umidità di risalita alla basilica di Santa Maria Maggiore a Bologna, ottimizzazione strutturale da Leonardo da Vinci alle recenti normative.
Dopo aver discusso, nel numero precedente, il terremoto e la sua grandezza (magnitudo), secondo l’approccio sismologico, vediamo in questo numero cosa è il terremoto nella progettazione ingegneristica.
L’articolo tratta dello sviluppo di un innovativo intonaco strutturale alleggerito privo di cemento Portland in grado di migliorare la risposta sismica e l’efficienza energetica di edifici in muratura di pietra di scarsa qualità.
In questo lavoro viene presentata una tecnica di rinforzo di murature in pietrame che prevede l’utilizzo di un pannello in CLT (Cross Laminated Timber) giustapposto a una delle superfici murarie, e l’applicazione sulla faccia opposta del sistema Reticolatus, consistente in una ristilatura armata realizzata attraverso l’inserimento di trefoli in acciaio inox nei giunti di malta.
Il progetto SEACON, finanziato dal programma INFRAVATION per l’innovazione nell’ambito delle infrastrutture e recentemente concluso, ha sviluppato l’idea di combinare l’utilizzo di acqua di mare e altri materiali contaminati da cloruri, attualmente proibito da norme e codici, con diversi tipi di armatura resistenti alla corrosione, per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato durevoli.
Lo studio sperimentale in corso da circa tre anni e in parte presentato in questa nota ha dimostrato che l’uso di materie contaminate da cloruri nel calcestruzzo non influenza negativamente le sue caratteristiche microstrutturali.
Cresme e ISI (Ingegneria Simica Italiana) hanno realizzanto uno studio di carattere scientifico finalizzato ad analizzare e descrivere: le dimensioni e le caratteristiche del mercato a rischio nei diversi territori, le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione; le possibili tecniche di intervento.