L’intervento che ha recentemente interessato la “Galleria dei Re” nell’ambito dei lavori di “Rifunzionalizzazione, restauro, ampliamento e messa in sicurezza del Museo delle Antichità Egizie di Torino” ha visto l'impiego di acciai inossidabili ad alta resistenza per le nuove catene e applicazione del “metodo estensimentrico” per una corretta tesatura ed un controllo del carico nel tempo.
Le prescrizioni approvate in Giunta prevedono una mappatura delle aree inondate durante le alluvioni di ottobre e novembre, vietano ogni tipologia di edificazione ed impongono la revisione dei piani di bacino.
L’Ordinanza OPCM 3274 del 2003 ha introdotto l’obbligatorietà delle verifiche sismiche per i cosiddetti “edifici strategici” e gli “edifici rilevanti”. Una circolare emanata nel 2010 dalla Protezione civile nazionale ed un parere del Comitato Tecnico scientifico della Regione Emilia Romagna nello stesso anno propongono una visione particolare della problematica in questione. Sulla stessa linea si muove il testo del 2010 delle Linee Guida del MiBACT. Il lavoro proposto intende mostrare come tale modo di affrontare il problema possa condurre a situazioni di particolare rischio (e chiamate di responsabilità) sia per i tecnici incaricati delle verifiche che per gli stessi proprietari.
"Tall Buildings – Structural design of concrete buildings up to 300m tall” è la guida tecnica di supporto ai progettisti pubblicata da The Concrete Centre e Fédération Internationale du Béton (Fib), in cui vengono approfondite tematiche legate alla progettazione esecutiva di edifici alti in calcestruzzo.
Pritzker Prize-winning architect Lord Norman Foster hosts a breathtaking camera drone tour featuring never-before-seen views of the New York City landmark.
Il ricercatore Yo-Fu Ko della California State University Long Beach sta sviluppando una nuova tecnologia secondo cui gli scarti tessili potrebbero essere utilizzati per il rinforzo di infrastrutture civili in calcestruzzo ed edifici danneggiati dal terremoto attraverso una miscela di rifiuti tessili e bio-derivati a matrice di resina.
Quando il degrado del calcestruzzo o la corrosione delle armature determinano condizioni di sicurezza o funzionalità non più accettabili, sulle strutture in calcestruzzo armato è necessario un intervento di restauro. L'articolo, pubblicato su Structural 193_gennaio discute gli approcci adottati per il restauro delle strutture in calcestruzzo armato, con particolare riferimento alla corrosione delle armature. > VAI A STRUCTURAL
Presentata a Roma la ristampa dell’opera di Nicola Zabaglia, maestro della Fabbrica di San Pietro, in cui tavole e disegni tecnici raccontano tecniche ed innovazioni adottate nel cantiere della Basilica per la sua realizzazione e per il trasporto dell’Obelisco Vaticano.
Sempre in prima linea con qualificate attività per lo sviluppo delle costruzioni in acciaio, Fondazione Promozione Acciaio festeggia nell'anno 2015 i suoi primi 10 anni di vita. Aa_Architetture in acciaio, qui la copertina, è uno degli strumenti di divulgazione delle soluzioni in acciaio utilizzato dalla Fondazione.
Pubblicato nella sezione 06_MAGAZINE il numero di gennaio di Structural. Un nuovo appuntamento del FOCUS DURABILITA’, un contributo sul tema della valutazione e riduzione del rischio sismico per costruzioni esistenti alla luce dei più recenti sviluppi normativi ed infine un articolo dedicato all'intervento di tesatura e monitoraggio di catene presso il Museo Egizio di Torino.
Il progetto di riqualificazione urbana, coordinato dallo studio Foster+Partners, prevede un parco pubblico e due torri residenziali progettate da Jean Nouvel che si sono aggiudicate cinque punti nel sistema di rating del Green Building Council of Australia grazie all’utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico.
Una guida chiara ed autorevole in cui, facendo uso di una base scientifica solida, sono approfondite le basi per l’analisi delle murature e illustrate le caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi.
Imponente il getto realizzato in sole 34 ore, senza interruzioni, di 7.600 mc di calcestruzzo, per la realizzazione della fondazione della torre Hadid, nel nuovo quartiere City Life a Milano.
Il progetto realizzato da Expo Milano 2015 in collaborazione con Telecom Italia consente di seguire l’avanzamento dei lavori del cantiere attraverso immagini elaborate con l’utilizzo della tecnologia dei droni.
La conoscenza dello stato di conservazione di un’opera in calcestruzzo armato e la valutazione della sua probabile evoluzione futura sono aspetti cruciali per scegliere la strategia di restauro più idonea e per pianificare l’intervento. Lo stato di conservazione può essere valutato solo attraverso una accurata valutazione delle proprietà dei materiali, una appropriata ispezione e una corretta diagnosi sulle cause della corrosione.