ANNO 2017 Articoli pubblicati
214
Structural 214 | Novembre - Dicembre   2017
ISSN 2282-3794
INDAGINI DINAMICHE DI TIPO TROMOGRAFICO SU UN EDIFICIO IN CALCESTRUZZO ARMATO
PROVE SPERIMENTALI E MODELLAZIONE F.E.M. A CONFRONTO
di 
Federico la Torre, 
Dottore in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
federico1.latorre@mail.polimi.it
Carlo Miotto, 
Dottore in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
carlo.miotto@mail.polimi.it
Diego Verratti
Dottore in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
diego.verratti@mail.polimi.it
10.12917/Stru214.29 – https://doi.org/10.12917/STRU214.29
L’INTERAZIONE UOMO-STRUTTURA E LA SUA MODELLAZIONE PER UNA PROGETTAZIONE STRUTTURALE AFFIDABILE
di 
Marcello Vanali, 
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
marcello.vanali@unipr.it
Marta Berardengo, 
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
marta.berardengo@unipr.it
Stefano Manzoni
Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Meccanica
stefano.manzoni@polimi.it
10.12917/Stru214.30 – https://doi.org/10.12917/STRU214.30
VITA RESIDUA DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO CARBONATATE
Stima della velocità di corrosione delle armature mediante monitoraggio della resistività elettrica nel calcestruzzo
di 
Matteo Gastaldi , 
Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
matteo.gastaldi@polimi.it, mcd.chem.polimi.it
Marco Messina
Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
marco.messina@polimi.it, mcd.chem.polimi.it
10.12917/Stru214.31 – https://doi.org/10.12917/STRU214.31
TRAVI M-USB IN SPESSORE DI SOLAIO
di 
Nicola Morda'
Ingegnere civile strutturista, specializzato in ingegneria sismica
n.morda@domostudio.it
10.12917/Stru214.32 – https://doi.org/10.12917/STRU214.32
ESOSCHELETRI
Prerogative architettoniche e strutturali. PRIMA PARTE
di 
Paolo Foraboschi, 
Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione
paofor@iuav.it
Esther Giani
Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione
giani@iuav.it
10.12917/Stru214.33 – https://doi.org/10.12917/STRU214.33
213
Structural 213 | Settembre - Ottobre   2017
ISSN 2282-3794
VELOCITA’ DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE NEL CALCESTRUZZO CARBONATATO
Test innovativo e primi risultati
di 
Bernhard Elsener
ETH Zurich, Institute for Building Materials (IfB), Zurich, Switzerland - University of Cagliari, Department of Chemical and Geological Science, Cagliari, Italy
elsener@ethz.ch
10.12917/Stru213.24 – https://doi.org/10.12917/STRU213.24
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI CEMENTIZI DECORATIVI DELLA CHIESA DI SAN FEDELE A MILANO
di 
Maddalena Carsana, 
Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
maddalena.carsana@polimi.it - mcd.chem.polimi.it
Federica Lollini
Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
federica.lollini@polimi.it - mcd.chem.polimi.it
10.12917/Stru213.25 – https://doi.org/10.12917/STRU213.25
PROTEZIONE CATODICA DEL CALCESTRUZZO ARMATO
Il caso degli elementi di sostegno nell’area archeologica di Nora a Pula (CA)
di 
Elena Redaelli
Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
elena.redaelli@polimi.it - mcd.chem.polimi.it
10.12917/Stru213.26 – https://doi.org/10.12917/STRU213.26
CROLLI CAUSATI DAGLI EVENTI SISMICI IN ITALIA
Analisi di due casi recenti in Valnerina
di 
Antonio Borri, 
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
antonio.borri@unipg.it
Romina Sisti, 
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
rominasisti@hotmail.it
Giulio Castori, 
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
giulio.castori@unipg.it
Marco Corradi, 
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
marco.corradi@unipg.it
Alessandro De Maria
Regione Umbria – Servizio rischio sismico
ademaria@regione.umbria.it
10.12917/Stru213.27 – https://doi.org/10.12917/STRU213.27
VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’, CLASSIFICAZIONE SISMICA, STRATEGIE DI RINFORZO E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO
Strategie e tecniche di rinforzo_PARTE TERZA
di 
Stefano Pampanin
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma “La Sapienza”
stefano.pampanin@uniroma1.it
10.12917/Stru213.28 – https://doi.org/10.12917/STRU213.28
212
Structural 212 | Luglio - Agosto   2017
Vetro strutturale
ISSN 2282-3794
COSTRUIRE COL MATERIALE FRAGILE
di 
Gianni Royer-Carfagni
Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma
gianni.royer@unipr.it
10.12917/Stru212.17 – https://doi.org/10.12917/STRU212.17
ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE
Approccio unificato per la verifica di stabilità
di 
Chiara Bedon, 
Ricercatore, Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA)
chiara.bedon@dia.units.it
Claudio Amadio
Professore, Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA)
amadio@units.it
10.12917/Stru212.18 – https://doi.org/10.12917/STRU212.18
COLD-BENDING E COLD-LAMINATION-BENDING DEL VETRO STRATIFICATO
Modellazione e ottimizzazione della forma
di 
Laura Galuppi
Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma
laura.galuppi@unipr.it
10.12917/Stru212.19 – https://doi.org/10.12917/STRU212.19
CELLE IBRIDE VETRO-ACCIAIO CURVATE A FREDDO
Modellazione, progettazione e test sperimentali
di 
Benno Hoffmeister, 
Institute for Steel Construction, RWTH Aachen University, Germany
hoff@stb.rwth-aachen.de
Pietro Di Biase, 
Institute for Steel Construction, RWTH Aachen University, Germany
p.dibiase@stb.rwth-aachen.de
Carl Richter, 
Institute for Steel Construction, RWTH Aachen University, Germany
c.richter@stb.rwth-aachen.de
Benjamin Schaaf, 
Institute for Steel Construction, RWTH Aachen University, Germany
s.schaaf@stb.rwth-aachen.de
Markus Feldmann, 
Institute for Steel Construction, RWTH Aachen University, Germany
feldmann@stb.rwth-aachen.de
Laura Galuppi
Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma
laura.galuppi@unipr.it
10.12917/Stru212.20 – https://doi.org/10.12917/STRU212.20
L’OSPEDALE UNIVERSITARIO RE JUAN CARLOS: UN CASO STUDIO
Un’applicazione particolare di grandi staffe in alluminio fuso e vetro formato a caldo alle facciate
di 
Giampiero Manara, 
Luca Tonon
10.12917/Stru212.21 – https://doi.org/10.12917/STRU212.21
FREQUENZE PROPRIE E COMPORTAMENTO ACUSTICO DI VETRATE DI SICUREZZA IN APPLICAZIONI EDILI
di 
Laura Consolini, 
Università Politecnica delle Marche, Ancona
consolini.ing.laura@gmail.com
Francesco Clementi, 
Università Politecnica delle Marche, Ancona
francesco.clementi@univpm.it
Stefano Lenci
Università Politecnica delle Marche, Ancona
lenci@univpm.it
10.12917/Stru212.22 – https://doi.org/10.12917/STRU212.22
LA DUTTILITA’ DELLE TRAVI IN VETRO
di 
Emanuela Speranzini
Professore, Università degli Studi di Perugia - Dip. Ingegneria, Perugia
emanuela.speranzini@unipg.it
10.12917/Stru212.23 – https://doi.org/10.12917/STRU212.23
211
Structural 211 | Maggio - Giugno   2017
ISSN 2282-3794
LE LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Analisi del metodo convenzionale
di 
Antonio Sproccati
Ingegnere, libero professionista, Mantova
antonio.sproccati@ingex.it
10.12917/Stru211.12 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru211.12
VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’, CLASSIFICAZIONE SISMICA, STRATEGIE DI RINFORZO E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO
Metodologie di valutazione della Vulnerabilità e Classificazione Sismica_PARTE SECONDA
di 
Stefano Pampanin
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma “La Sapienza”
stefano.pampanin@uniroma1.it
10.12917/Stru211.13 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru211.13
IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DELLA CHIESA-TENDA IN CEMENTO ARMATO DI PINO PIZZIGONI A LONGUELO-BERGAMO
di 
Luigi Coppola
Dipartimento di Ingegneria e Scienza Applicate, DISA, Università di Bergamo
luigi.coppola@unibg.it
10.12917/Stru211.14 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru211.14
ANALISI NON-LINEARI STATICHE E DINAMICHE
L’utilizzo per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio reale GLD in c.a.
di 
Bruno Calderoni, 
Professore di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Napoli Federico II
calderon@unina.it
Antonio Sandoli, 
Dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli Federico II
antonio.sandoli@unina.it
Vincenzo Andolfo, 
Dottorando, Università degli Studi di Napoli Federico II
vincenzo.andolfo@unina.it
Luciano Migliaccio
Free-lance engineer
lucianomigliaccio@libero.it
10.12917/Stru211.15 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru211.15
LA NORMA ISO 16311-2
“Maintenance and repair of concrete structures-assessment of existing concrete structures”
di 
Colombo Zampighi
Ingegnere, Lead Auditor ICMQ, ACI Member, Socio ATE
czampighi@iol.it
10.12917/Stru211.16 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru211.16
210
Structural 210 | Marzo - Aprile   2017
Vulnerabilita' sismica
ISSN 2282-3794
VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’, CLASSIFICAZIONE SISMICA, STRATEGIE DI RINFORZO E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO
Progettazione sismica prestazionale e resilienza PARTE PRIMA
di 
Stefano Pampanin
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma “La Sapienza”
stefano.pampanin@uniroma1.it
10.12917/Stru210.07 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru210.07
CROLLI DI CHIESE CAUSATI DAI SISMI IN ITALIA
Prime considerazioni su alcuni recenti casi in Valnerina
di 
Antonio Borri, 
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
antonio.borri@unipg.it
Romina Sisti
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Perugia
rominasisti@hotmail.it
10.12917/Stru210.08 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru210.08
VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DEI CENTRI URBANI ITALIANI: CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA STRUTTURALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA ED IN C.A.
di 
Bruno Calderoni, 
Professore di Tecnica delle Costruzioni, Università degli studi di Napoli Federico II
calderon@unina.it
Antonio Sandoli, 
Dottore di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
antonio.sandoli@unina.it
Emilia Angela Cordasco
Dottore di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
emilia.cordasco@gmail.com
10.12917/Stru210.09 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru210.09
TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE MODALE PER L’ANALISI STRUTTURALE
L’evoluzione del comportamento dinamico di un edificio scolastico in cemento armato soggetto a miglioramento sismico
di 
Francesco Clementi, 
DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche, Ancona
francesco.clementi@univpm.it
Stefano Lenci, 
DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche, Ancona
s.lenci@univpm.it
Francesco Monni, 
DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche, Ancona
f.monni@univpm.it
Alessio Pierdicca, 
DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche, Ancona
a.pierdicca@univpm.it
Michele Massaccesi
DRC - Diagnostic Research Company, Ancona, Italy
michelemassaccesi@drcitalia.net
10.12917/Stru210.10 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru210.10
LA SICUREZZA ANTISISMICA COME OCCASIONE DI RILANCIO PER L'ECONOMIA
di 
Pietro Balbis
Architetto, Gruppo HeidelbergCement
pietro.balbis@gmail.com
209
Structural 209 | Gennaio - Febbraio   2017
Speciale Ponti
ISSN 2282-3794
BRIDGING-PONTEGGIARE
di 
Enzo Siviero
Rector University e CAMPUS Novedrate Como Italy, Vice President RMEI (Réseau Méditerranéen des Ecoles d'Ingénieurs)
esiviero@esap.it
PONTE IN CURVA SORRETTO DA GUSCI ANTICLASTICI SPECULARI IN CEMENTO ARMATO PROGETTATI CON L’USO DEL METODO TNA (THRUST NETWORK ANALYSIS)
di 
Luigi Fenu, 
University of Cagliari, Cagliari, Italy
lfenu@unica.it
Eleonora Congiu, 
University of Cagliari, Cagliari, Italy
el.econ.giu@hotmail.it
Bruno Briseghella, 
University of Fuzhou, Fuzhou, PRC
bruno@fzu.edu.cn
Giuseppe Carlo Marano
Technical School of Bari, Bari, Italy - University of Fuzhou, Fuzhou, PRC
giuseppecarlo.marano@poliba.it
10.12917/Stru209.02 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru209.02
MONITORAGGIO DINAMICO DI CAVI MEDIANTE INTERFEROMETRIA RADAR
APPLICAZIONE AD UN PONTE STRALLATO
di 
Carmelo Gentile
Politecnico di Milano, Dipartimento ABC
carmelo.gentile@polimi.it
10.12917/Stru209.03 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru209.03
APPROCCIO ALLA STABILITÀ DEL PONTE DI RIALTO A VENEZIA
Applicazione dei metodi grafici di analisi dell’arco in muratura
di 
Francesca Sciarretta
Ricercatore in Tecnica delle Costruzioni, Università IUAV di Venezia
scifra@iuav.it
10.12917/Stru209.04 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru209.04
IL “VIADOTTO LAMBRO” LUNGO LA A58
Concezione progettuale ed aspetti costruttivi
di 
Antonio Capsoni, 
B&C Associati – Como
antonio.capsoni@bieciassociati.it
Gian Paolo Melis, 
Sina SpA – Milano
gianpaolo.melis@sina.co.it
Pierangelo Pistoletti, 
Seteco ingegneria SrL – Genova
pierangelo@setecoge.it
Massimo Raccosta
Technital SpA – Verona
massimo.raccosta@technital.it
10.12917/Stru209.05 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru209.05
I VIADOTTI DEL 1° LOTTO DELLA SS 640 “DI PORTO EMPEDOCLE”
di 
Luigino Dezi, 
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università Politecnica delle Marche, Ancona
l.dezi@univpm.it
Federico Murrone, 
Dirigente Anas Regione Sicilia, Palermo
f.murrone@stradeanas.it
Pierfrancesco Paglini
Project Manager Empedocle Scpa, Ravenna
pierfrancesco.paglini@cmcra.com
10.12917/Stru209.06 – http://www.dx.medra.org/10.12917/Stru209.06
Sei già abbonato al Magazine o registrato?
Do you have an account or a subscription?
Sign in
Vuoi acquistare degli articoli?
ARCHIVIO STRUCTURAL: seleziona e scarica fino a 5 o 10 articoli pubblicati, in formato PDF (escluso l'anno in corso).
Buy your articles
Structural ARCHIVES: select and download up to 5 or 10 articles, in PDF format (excluding the current year).
5 ARTICLES - 15,00 €
10 ARTICLES - 25,00 €
Se sei interessato alla consultazione degli articoli più recenti, visita la sezione MAGAZINE.
Visit the MAGAZINE section for the most recent articles.