Structural 239 | Gennaio - Febbraio
2022
ISSN 2282-3794
IL MIGLIORAMENTO SISMICO IN ITALIA
Difficoltà geografiche e legislative
10.12917/Stru239.01 – https://doi.org/10.12917/STRU239.01
LA REVISIONE DELL’EUROCODICE 8 ALLA LUCE DELLO STATO DELL’ARTE DELL’INGEGNERIA SISMICA ITALIANA
di
Iunio Iervolino
Professore di Dinamica delle Costruzioni e Ingegneria Sismica, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
iunio.iervolino@unina.it
10.12917/Stru239.02 – https://doi.org/10.12917/STRU239.02
PREVISIONE DI UN TERREMOTO DISTRUTTIVO
Luci ed ombre in recenti studi
10.12917/Stru239.03 – https://doi.org/10.12917/STRU239.03
CALCOLO GEOTECNICO SISMICO DI PALIFICATE
Aspetti normativi e criticità a vent’anni dall’introduzione dell’approccio agli stati limit
10.12917/Stru239.04 – https://doi.org/10.12917/STRU239.04
PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO A DURABILITÀ PROGRAMMATA
10.12917/Stru239.05 – https://doi.org/10.12917/STRU239.05