en/it
Intelligent materials (or smart materials) are materials which can change their features in response to an external stimulus. Often, they show bidirectional effects from one physical domain to another and vice versa. As an example, piezoelectric elements generate voltage at their electrodes in response to strain, and vice versa. When an element made from an intelligent material is coupled to a structure, the presence of this double effect allows defining a modal coupling coefficient expressing the efficiency of the energy conversion between the two considered physical domains (mechanical and electrical for the case of piezoelectric elements) at each eigenmode on the structure. Monitoring this modal coupling coefficient allows detecting the presence and location of structural damages without being affected by environmental and operational conditions, which are main disturbing variables in structural health monitoring problems. This paves the way for a new feasible and reliable approach to structural health monitoring, also considering that additive manufacturing is enabling the construction of structural elements with embedded intelligent materials.
I materiali intelligenti sono materiali che possono cambiare le loro caratteristiche in risposta ad uno stimolo esterno. Spesso mostrano effetti bidirezionali da un dominio fisico ad un altro e viceversa. Ad esempio, gli elementi piezoelettrici generano tensione ai loro elettrodi in risposta alla deformazione e viceversa. Quando un elemento realizzato con un materiale intelligente è accoppiato a una struttura, la presenza di questo doppio effetto consente di definire un coefficiente di accoppiamento modale che esprime l'efficienza della conversione di energia tra i due domini fisici coinvolti (meccanico ed elettrico per il caso degli elementi piezoelettrici) in corrispondenza di ogni modo di vibrare della struttura. Il monitoraggio di questo coefficiente di accoppiamento modale può consentire di rilevare la presenza e la posizione dei danni strutturali, inibendo fortemente l’effetto delle condizioni ambientali e operative, che sono le principali variabili di disturbo nei problemi di monitoraggio strutturale. Ciò apre la strada ad un nuovo approccio fattibile e affidabile al monitoraggio della salute strutturale, considerando anche che l’additive manufacturing sta consentendo la costruzione di elementi strutturali con materiali intelligenti incorporati.