en/it
The structural consolidation and retrofit of the “Ciribiciaccola”, the joking nikname of Chiaravalle Abbey’s Tower, in Milan, has as its primary objective the reduction of the seismic vulnerability, due to the presence of strong distributed tensile stress and unacceptable displacement at the top. The heavy Tower, built two centuries after the original XII construction, without any attempt of reinforcement, is really very tall (56 m) and slender. The presence of many large windows leads to a significant fragility. After a diagnosis and survey phase, the innovative project, based on the criteria of reversibility and minimum intervention, used 184 prestressed stainless steel cables, arranged inside the volume of the Tower to form an unusual and almost invisible HYPAR configuration, able to act as a three-dimensional counterfort, working in parallel with the masonry walls. The project developed the action of an “active” consolidation and restoration, respecting the historicity and the maintenance of the original materials.
it/en
Il consolidamento strutturale e il restauro della “Ciribiciaccola”, il soprannome scherzoso dato alla Torre dell'Abbazia di Chiaravalle, a Milano, ha come obiettivo primario la riduzione della vulnerabilità sismica, dovuta alla presenza di forti trazioni distribuite sulla muratura e di spostamenti non accettabili in sommità. La pesante Torre, realizzata due secoli dopo l'originaria costruzione del XII, senza rinforzarla, è molto alta (56 m) e snella. La presenza di grandi finestre ne determina una notevole fragilità. Dopo una fase di diagnosi e rilievo, il progetto innovativo, basato sui criteri di reversibilità e minimo intervento, ha utilizzato 184 cavi in acciaio inox post tesati, disposti all'interno del volume della Torre a formare una inusuale configurazione a iperboloide parabolico (HYPAR), quasi invisibile, in grado di agire come un contrafforte tridimensionale, lavorando in parallelo con le pareti in muratura. Il progetto ha sviluppato una azione di consolidamento “attivo”, nel rispetto della storicità e del mantenimento dell’originalità dei materiali.