ANNO 2012  Articoli pubblicati
  
    Structural 174 |  Giugno - Agosto
        2012 
      ISSN 1593-3970
     
    
    
Sicurezza e sostenibilità: la sfida per le città del futuro 		
    	
    EDITORIALE
    
    
	
    
    
    
    
    
    
    
    
LE ISTRUZIONI CNR-DT210 		
    	
    Verso una normative tecnica italiana per le costruzioni in vetro
    
    
	
    
     
    
    
    
    Gianni Royer Carfagni
    
Coordinatore delle CNR-DT210 Dipartimento di ingegneria strutturale dell’Università degli Studi di Parma
 
    
    
    
    
    
    
CNR-DT209-2012 		
    	
    Studi preliminari finalizzati alla redazione di istruzioni per l’impiego di calcestruzzi ad alte prestazioni
    
    
	
    
     
    
    
    
    Gaetano Manfredi, 
    
Coordinatore del gruppo di studio che ha elaborato le Istruzioni
Andrea Prota
    
Segretario del gruppo di lavoro
 
    
    
    
    
    
    
IL CONFINAMENTO MEDIANTE MATERIALI COMPOSITI 		
    	
    Per il miglioramento della duttilità strutturale di costruzioni in cls armato
    
    
	
    
     
    
    
    
    Francesco Micelli , 
    
Università del Salento
Rosario Fior
    
Studio D’Amato engineering
 
    
    
    
    
    
    
NODO TRAVE-COLONNA IN C.A. NON SISMICO RINFORZATO CON LA TECNICA DIS-CAM 		
    	
    Analisi sperimentale delle prestazioni
    
    
	
    
     
    
    
    
    Angelo Masi, 
    
DiSGG, Università degli studi della Basilicata
Giuseppe Santarsiero, 
    
DiSGG, Università degli studi della Basilicata
Domenico Nigro
    
DiSGG, Università degli studi della Basilicata
 
    
    
    
    
    
    
L’IMPIEGO DEL PET RICICLATO 		
    	
    Come materiale di rinforzo del calcestruzzo
    
    
	
    
     
    
    
    
    Dora Foti, 
    
Professore associato, Politecnico di Bari, Dipartimento ICAR
Vito Paparella, 
    
Libero professionista, ingegnere civile, cultore della materia Tecnica delle costruzioni
Francesco Paparella
    
Tecnico di laboratorio, Politecnico di Bari, Dipartimento ICAR
 
    
    
    
    
    
   
 
  
    Structural 173 |  Aprile - Maggio
        2012 
      ISSN 1593-3970
     
    
    
LE ISTRUZIONI CNR-DT 208/2011 		
    	
    Per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle strutture di alluminio
    
    
	
    
     
    
    
    
    Federico M.Mazzolani
    
Professore emerito di Ingegneria strutturale, Università di Napoli Federico II
 
    
    
    
    
    
    
LE ISTRUZIONI CNR-DT 200 R1/2012 		
    	
    Per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle strutture di alluminio
    
    
	
    
     
    
    
    
    Luigi Ascione
    
Coordinatore del gruppo di studio che ha elaborato le Istruzioni
 
    
    
    
    
    
    
AFFIDABILITA’ DEI CALCOLI 		
    	
    Linee guida per la validazione
    
    
	
    
     
    
    
    
    Paolo Segala
    
Commissione software, Ingegneria Sismica Italiana
 
    
    
    
    
    
    
IL CAPITOLATO TECNICO NELLA REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO 		
    	
    
    
    
	
    
     
    
    
    
    Benedetto Cordova
    
Ingegnere strutturista, collaboratore Politecnico di Milano
 
    
    
    
    
    
    
SULLA RESISTENZA A TAGLIO DELLE MURATURE STORICHE 		
    	
    Esperienze e riflessioni
    
    
	
    
     
    
    
    
    Antonio Borri, 
    
Facoltà di ingegneria, Università degli studi di Perugia
Giovanni Cangi, 
    
Libero professionista, Città di Castello, Perugia
Alessandro De Maria
    
Servizio controllo costruzioni; provincia di Perugia
 
    
    
    
    
    
    
SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO 		
    	
    
    
    
	
    
     
    
    
    
    Placido Munafò, 
    
Università Politecnica delle Marche, Dipartimento DICEA
Sara Capodaglio
    
Università Politecnica delle Marche, Dipartimento DICEA
 
    
    
    
    
    
   
 
  
    Structural 172 |  Gennaio - Marzo
        2012 
      ISSN 1593-3970
     
    
    
Sviluppo di modelli per la definizione della rigidezza equivalente di differenti configurazioni di travi Rep® 		
    	
    
    
    
	
    
     
    
    
    
    Emanuele Brunesi, 
    
Rose-School / IUSS Pavia
Davide Bellotti, 
    
Centro europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia
 
    
    
    
    
    
    
L’ANALISI STRUTTURALE COME MODELLO PER LA PIANIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE 		
    	
    
    
    
	
    
     
    
    
    
    Chiara Romano, 
    
DICEA, Università di Roma, La Sapienza
Stefano Podesta'
    
DICAT, Università degli studi di Genova
 
    
    
    
    
    
    
LEGHE A MEMORIA DI FORMA 		
    	
    Utilizzo per la pretensione del rinforzo in FRP di elementi inflessi in c.a.
    
    
	
    
     
    
    
    
    Daniele Perrone, 
    
Dottorando alla Facoltà di Ingegneria dell’università del Salento
Marianovella Leone, 
    
Ricercatore all’Università di Ingegneria dell’Università del Salento
Maria Antonietta Aiello , 
    
Professore ordinario all’Università di Ingegneria dell’Università del Salento
Riccardo Angiuli
    
Dottorando alla facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento
 
    
    
    
    
    
    
LA VERIFICA DI UN SOLAIO IN CEMENTO ARMATO 		
    	
    Palazzo delle Poste di Palermo (1930-1934)
    
    
	
    
     
    
    
    
    Nunzio Scibilia, 
    
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali, Università di Palermo
 
    
    
    
    
    
   
 
	
	
    
    	Sei già abbonato al Magazine o registrato?Do you have an account or a subscription? 
        
        
                
    
     
	
    	Vuoi acquistare degli articoli?
    	
        ARCHIVIO STRUCTURAL: seleziona e scarica fino a 5 o 10 articoli pubblicati, in formato PDF (escluso l'anno in corso).   
 	
      	Buy your articles
    	
        Structural ARCHIVES: select and download up to 5 or 10 articles, in PDF format (excluding the current year).
        
        
        
        5 ARTICLES - 15,00 €
        
        
        
        10 ARTICLES - 25,00 €
        
        
         
    	
    	
        
        
    Se sei interessato alla consultazione degli articoli più recenti, visita la sezione 
MAGAZINE .
    	Visit the 
MAGAZINE  section for the most recent articles.
 
		
        
        
         
        
     
    
    
	Usando il Sito Web, date il vostro consenso all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni, si prega di vedere la 
Politica sui Cookie .
X