Bologna, 24 giugno 2013 - Niente da fare. L’industria edile continua a perdere imprese e occupati e le previsioni per i prossimi due anni restano pessimistiche, evidenziando un elevato rischio ad una ulteriore accelerazione delle attuali criticità. E’ quanto emerge dal “Rapporto congiunturale dell’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna” presentato oggi dall’Ance regionale nella sede di Unioncamere a Bologna.
Tra il quarto trimestre 2008 ed il primo trimestre 2013 il settore delle costruzioni in Emilia-Romagna ha perso 46.300 occupati, pari ad un calo in termini percentuali del 27,8%, un dato decisamente peggiore rispetto a quello medio nazionale, risultato pari al 22,1%. Secondo i dati delle Casse edili provinciali nel quadriennio 2009-2012 si è registrata una perdita tendenziale delle ore lavorate, quindi dell’attività, pari al 34,1%. Circa un terzo delle imprese attive all’inizio della crisi oggi non esistono più. Tra il 2009 e il 2012 i procedimenti fallimentari riguardanti le imprese edilizie sono aumentati di circa il 24%. Il che vuol dire che sono fallite 827 imprese di costruzioni, pari all'8% dei fallimenti avvenuti nel settore nell’intero Paese.
“Dopo un 2012 devastante - ha sottolineato il Presidente dell’Ance Emilia Romagna Gabriele Buia - che ha registrato nella nostra regione una contrazione di attività del 6,5% rispetto all’anno precedente, ovvero l’anno peggiore dopo il terribile 2009, le nostre stime per il 2013 confermano il perdurare della crisi. Per l’anno in corso, infatti, le previsioni sono di un ulteriore calo degli investimenti in costruzione del 3,6%, il che significa una perdita del 30% in sei anni, stimabile in circa 5 miliardi di euro.”
Dal Rapporto emerge come la crisi coinvolga quasi tutti i comparti: la produzione di nuove abitazioni, in sei anni perde il 53,9%, l’edilizia non residenziale privata segna una riduzione del 35,3%, le opere pubbliche, registrano una caduta del 38,2%. Solo il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali mostra una tenuta dei livelli produttivi (+11,1%).
“In assenza di incisive misure specifiche e strutturali – ha proseguito il presidente di Ance Emilia Romagna - il settore rischia di non riuscire più a risollevarsi. Le nostre previsioni dicono che anche nel 2014 continuerà la recessione, con un’ulteriore perdita di investimenti del 2,6% in termini reali su base annua. I dati del Rapporto evidenziano che il rinnovo degli incentivi fiscali seppur importanti non possono da soli determinare un’inversione di tendenza del ciclo recessivo. E’ necessario ben altro. Soprattutto è essenziale un cambiamento radicale nella gestione delle risorse pubbliche. Ciò che deve allarmare tutti, imprenditori, amministratori locali e cittadini è il fatto che dal 1990 ad oggi, gli stanziamenti nel bilancio dello Stato registrano una riduzione del 42,6% delle spese in conto capitale, - 61% per quanto riguarda la spesa in nuove infrastrutture, a fronte di un aumento della spesa corrente al netto degli interessi del debito pubblico del 30%. Non possiamo pensare di uscire dalla crisi continuando a consumare risorse e ad abbassare la produzione non creando ricchezza. La storia ci insegna che in momenti così drammatici lo Stato e il pubblico debbono svolgere un ruolo attivo, ridimensionando la spesa improduttiva e investendo in opere di interesse collettivo, creando le condizioni anche per favorire il finanziamento privato. Se non si farà una scelta chiara in questo senso non riusciremo ad invertire il ciclo e non salveremo dal fallimento le tante imprese oggi a rischio e accrescendo l’attuale livello di disoccupazione.”
Le proposte dell’Ance in tal senso sono: ridare liquidità al settore definendo un piano di rapido saldo di tutti i debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese; promuovere un accordo con gli Istituti di Credito per ridare ossigeno a questo settore; finanziando strutturalmente, almeno per i prossimi 5 anni, il bando “Giovani coppie ed altri nuclei familiari”. Puntare sulla semplificazione delle procedure e delle normative per incentivare gli imprenditori piccoli e medi a sviluppare iniziative sul territorio, ovvero approvare entro luglio il progetto di legge sulla semplificazione edilizia che permetterà di stabilire nuove regole. Rivedere urgentemente la legge quadro urbanistica alla luce del nuovo assetto dello Stato che semplifichi, soprattutto per i Comuni piccoli e medi, l’attuale strumentazione. Riavviare il prima possibile il percorso di revisione della normativa antisismica. Rivedere e aggiornare il quadro normativo regionale in merito alla disciplina della programmazione energetica territoriale e sui requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici; Puntare su politiche strategiche per la città e definire strumenti operativi per la rigenerazione e riqualificazione urbana, anche nell’ambito del nuovo Quadro Strategico Nazionale 2014-2020 e puntare su una logica di ordinarietà del Piano Città; Investire sulla messa in sicurezza del territorio oltre che delle scuole e delle infrastrutture. Sostenere i programmi di Housing Sociale.
 

ANCE Emilia Romagna

Settore in rosso -34%