256   Luglio - Settembre / July - September  2025
ISSN 2282-3794
TITANIOCROMIES: WHERE SCIENCE MEETS ART AND TECHNOLOGY
MariaPia Pedeferri
Full Professor of Science and Technology, Politecnico di Milano, Italy
mariapia.pedeferri@polimi.it

en/it
Pietro Pedeferri (1938–2008), tireless researcher and artist, full professor at Politecnico di Milano, was a pioneer in bridging materials science and technology with art. His work ranged from metal corrosion and protection to the anodic coloring of titanium, a field in which he made an extraordinary contribution by developing an innovative method to achieve stable, brilliant, and controllable colors through optical interference. His approach transformed an electrochemical technique into a form of artistic expression, giving rise to what he called “titaniocromie.”
Central to his work were concepts such as the “memory of titanium” and “appearances”—visual representations of the initial conditions and physicochemical dynamics occurring during anodization. His artistic creations, often in collaboration with poets and artists, have been exhibited in shows and institutions including the Triennale di Milano, Politecnico di Milano, and the Venice Biennale.
Pedeferri’s legacy lives on today through the events dedicated to him and the ongoing research of the PoliLaPP group—a testament to a vision that seamlessly combined engineering, art and culture.
 

Abstract
x
SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA DELLE TITANIOCROMIE

Pietro Pedeferri (1938–2008), instancabile ricercatore e artista, professore ordinario presso il Politecnico di Milano, è stato un pioniere nell’unire scienza e tecnologia dei materiali e arte. Il suo lavoro ha spaziato dalla corrosione e protezione dei metalli alla colorazione anodica del titanio, ambito in cui ha dato un contributo straordinario sviluppando un metodo innovativo per ottenere colori stabili, brillanti e controllati mediante interferenza ottica. Il suo approccio ha trasformato una tecnica elettrochimica in un linguaggio espressivo, dando origine alle “titaniocromie”.
Fondamentali nel suo lavoro sono stati concetti come la “memoria del titanio” e le “apparenze”, rappresentazioni visive delle condizioni iniziali e delle dinamiche chimico-fisiche che avvengono durante l’anodizzazione. Le sue opere artistiche, spesso in collaborazione con poeti e artisti, sono state esposte in mostre e istituzioni, tra cui la Triennale di Milano, il Politecnico e la Biennale di Venezia.
L’eredità di Pedeferri vive oggi attraverso le Giornate a lui dedicate e nelle ricerche del gruppo PoliLaPP, testimonianza di un pensiero che ha saputo coniugare ingegneria, arte e cultura.

PIETRO PEDEFERRI’S TITANIOCROMIE
(MOVEMENT AND BECOMING IN PAUL KLEE AND IN PIETRO PEDEFERRI)
Bruno Bazzoni
Cescor Srl, Italy
bruno.bazzoni@cescor.it

en/it
Pietro Pedeferri’s titaniocromie are a unique contribution to contemporary art, thanks to his innovative use of titanium and interference colors. This paper explores the aesthetic and conceptual value of his work, placing it in dialogue with Paul Klee’s vision—particularly his ideas on movement and becoming. Through references to texts, artworks, and techniques, it highlights how Pedeferri transformed complex physical phenomena into artistic forms capable of evoking emotion, harmony, and depth. The analysis also emphasizes the role of unpredictability and lack of control in the creative process, aligning Pedeferri’s approach with that of Klee. Though abstract, his works maintain a deep connection to nature and reality, making visible what is usually hidden.

Abstract
x
LE TITANIOCROMIE DI PIETRO PEDEFERRI
(MOVIMENTO E DIVENIRE IN PAUL KLEE E IN PIETRO PEDEFERRI)

Le titaniocromie di Pietro Pedeferri rappresentano un unicum nel panorama artistico contemporaneo, grazie all’uso innovativo del titanio e dei colori per interferenza. Questo contributo esplora il valore estetico e concettuale delle sue opere, mettendole in dialogo con la visione di Paul Klee, in particolare con le sue riflessioni su movimento e divenire. Attraverso riferimenti a testi, opere e tecniche, si evidenzia come Pedeferri abbia saputo trasformare fenomeni fisici complessi in forme artistiche capaci di evocare emozione, armonia e profondità. L’analisi sottolinea anche il ruolo dell’imprevisto e del non-controllo nel processo creativo, elementi che avvicinano l’approccio di Pedeferri a quello di Klee. Le sue opere, pur astratte, mantengono un legame profondo con la natura e il reale, rendendo visibile ciò che normalmente resta nascosto.

ANODIC OXIDATION
PAST, PRESENT AND FUTURE OF A VERSATILE TECHNIQUE FOR SURFACE MODIFICATION
Maria Vittoria Diamanti, 
Associate professor, Politecnico di Milano, Italy
mariavittoria.diamanti@polimi.it
Andrea Brenna, 
Associate professor, Politecnico di Milano, Italy
andrea.brenna@polimi.it
Federica Ceriani, 
PhD student, Politecnico di Milano, Italy
federica.ceriani@polimi.it
Matteo Gamba, 
Research assistant, Politecnico di Milano, Italy
matteo.gamba@polimi.it
Fabio Bolzoni, 
Associate professor, Politecnico di Milano, Italy
fabio.bolzoni@polimi.it
Silvia Beretta, 
Technician, Politecnico di Milano, Italy
silvia.beretta@polimi.it
Marco Ormellese, 
Full professor, Politecnico di Milano, Italy
marco.ormellese@polimi.it
MariaPia Pedeferri
Full professor, Politecnico di Milano, Italy
mariapia.pedeferri@polimi.it

en/it
Anodization (or anodic oxidation) has been used for decades in various industrial contexts to modify the surface of different light alloys, such as titanium, aluminium, and magnesium, with the purpose of altering their interactions with the environment, and more. Indeed, alongside the more established treatments, initially intended as protective coatings, innovative methods are now being employed that, while representing an improvement over older techniques, also allow for the introduction of new functionalities: of particular interest are the modulation of the crystalline structure of oxides, the achievable thickness, and the possibility of producing nanostructured oxides with high specific surface area. The process is based on the application of an electric potential that promotes the controlled formation of an oxide layer on the metal surface; the most important parameters determining the characteristics of the resulting oxide are therefore the applied voltage and its application methods, the electrolyte composition, temperature, and treatment duration. This article proposes a brief review of the principles underlying anodic oxidation, followed by some examples related to different applications on titanium and aluminum, with applications ranging from increased corrosion resistance to photocatalysis.

Abstract
x
ANODIZZAZIONE
PASSATO, PRESENTE E FUTURO DI UNA TECNICA VERSATILE PER LA MODIFICA DELLE SUPERFICI

L’anodizzazione (o ossidazione anodica) è utilizzata da decenni in diversi contesti industriali per modificare la superficie di diverse leghe leggere, quali titanio, alluminio e magnesio, allo scopo di modificarne le interazioni con l’ambiente, ma non solo. Infatti ai trattamenti più consolidati, inizialmente intesi come rivestimenti protettivi, si affiancano ora metodi innovativi che, se da un lato costituiscono un miglioramento rispetto alle tecniche più datate, dall’altro consentono di introdurre nuove funzionalità: di particolare interesse sono la modulazione della struttura cristallina degli ossidi, lo spessore ottenibile, e la possibilità di produrre ossidi nanostrutturati ad alta area superficiale specifica. Il processo si basa sull'applicazione di un potenziale elettrico che promuove la formazione controllata di uno strato di ossido sulla superficie del metallo; i parametri più importanti a determinare le caratteristiche dell’ossido risultante sono quindi la tensione applicata e relative modalità di applicazione, la composizione dell'elettrolita, la temperatura e la durata del trattamento. Questo articolo propone un breve richiamo ai principi alla base dell’ossidazione anodica, seguito da alcuni esempi legati a diverse applicazioni su titanio e alluminio, con applicazioni che spaziano dall’aumento della resistenza a corrosione alla fotocatalisi. 

CORROSION BEHAVIOUR OF STEEL IN SUSTAINABLE CONCRETE MADE WITH RECYCLED ASPHALT PAVEMENT AGGREGATES (RAP)
Maddalena Carsana, 
Politecnico di Milano, Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering “Giulio Natta”, Italy
maddalena.carsana@polimi.it
Federica Lollini, 
Politecnico di Milano, Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering “Giulio Natta”, Italy
federica.lollini@polimi.it
Elena Redaelli
Politecnico di Milano, Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering “Giulio Natta”, Italy
elena.redaelli@polimi.it

en/it
The implementation of sustainable development in the construction field can be pursued through the use of aggregates alternative to natural ones, including Recycled Asphalt Pavement (RAP) derived from pavement maintenance activities. The need to reduce asphalt waste and the consumption of natural aggregates, along with the compatibility of RAP with traditional aggregates, makes its use for construction sector potentially sustainable, although the effects on the durability of reinforced concrete structures have not yet been fully explored. As part of the RAPCON project, funded by Fondazione Cariplo, an experimental study was carried out by taking into account various types of reinforcement in contact with concretes differing on percentage of RAP, type of cement and water/cement ratio. This paper discusses the capacity protection of concretes with RAP on embedded carbon steel. The results of experimental tests carried out to evaluate the resistance of concretes to carbonation (under accelerated exposure conditions) were also discussed. In addition, the study investigates the corrosion behavior of the embedded reinforcing bars in such concretes once carbonated. The note highlights the importance of properly designing RAP mixes to achieve durable reinforced concrete structures by taking into account the aggressive environmental conditions.
 

Abstract
x
COMPORTAMENTO ALLA CORROSIONE DI ARMATURE IN CALCESTRUZZI SOSTENIBILI REALIZZATI CON AGGREGATI RICICLATI DI ASFALTO DA PAVIMENTAZIONE (RAP)

L’attuazione di uno sviluppo sostenibile delle costruzioni può essere perseguita attraverso l’impiego di aggregati alternativi a quelli naturali, tra cui il fresato derivante dalla manutenzione delle pavimentazioni (Recycled Asphalt Pavement, RAP). La necessità di ridurre la quantità di asfalto di scarto e il consumo di aggregati naturali, insieme alla compatibilità del RAP con gli aggregati tradizionali, rende il suo impiego nel settore delle costruzioni potenzialmente sostenibile, sebbene gli effetti sulla durabilità delle strutture in calcestruzzo armato non siano stati ancora del tutto approfonditi.
Nell’ambito del progetto RAPCON, finanziato da Fondazione Cariplo, è stato condotto uno studio sperimentale che ha considerato diverse tipologie di armatura a contatto con calcestruzzi variabili per percentuale di RAP, tipo di cemento e rapporto acqua/cemento. Questo articolo analizza la capacità protettiva di tali calcestruzzi nei confronti dell’acciaio al carbonio a contatto con essi. Inoltre, si discutono i risultati delle prove effettuate per valutare la resistenza di questi calcestruzzi alla carbonatazione in condizioni di esposizione accelerata. Lo studio indaga anche il comportamento alla corrosione di diversi tipi di acciaio in tali calcestruzzi una volta carbonatati. La nota evidenzia l’importanza di progettare correttamente le miscele con RAP per realizzare strutture in calcestruzzo armato durevoli, tenendo conto delle condizioni ambientali aggressive.